| Principi fondamentali | |
| 1 | |
|---|---|
| 2 | |
| 3 | |
| 4 | |
| 5 | |
| 6 | |
| 7 | |
| 8 | |
| 9 | |
| 10 | |
| 11 | |
| 12 | |
PARTE I Diritti e doveri dei cittadini | |
TITOLO I Rapporti civili | |
| 13 | |
|---|---|
| 14 | |
| 15 | |
| 16 | |
| 17 | |
| 18 | |
| 19 | |
| 20 | |
| 21 | |
| 22 | |
| 23 | |
| 24 | |
| 25 | |
| 26 | |
| 27 | |
| 28 | |
TITOLO II Rapporti etico-sociali | |
| 29 | |
|---|---|
| 30 | |
| 31 | |
| 32 | |
| 33 | |
| 34 | |
TITOLO III Rapporti economici | |
| 35 | |
|---|---|
| 36 | |
| 37 | |
| 38 | |
| 39 | |
| 40 | |
| 41 | |
| 42 | |
| 43 | |
| 44 | |
| 45 | |
| 46 | |
| 47 | |
TITOLO IV Rapporti politici | |
| 48 | |
|---|---|
| 49 | |
| 50 | |
| 51 | |
| 52 | |
| 53 | |
| 54 | |
PARTE II | |
TITOLO I Il Parlamento | |
Sezione I Le Camere | |
| 55 | |
|---|---|
| 56 | |
| 57 | |
| 58 | |
| 59 | |
| 60 | |
| 61 | |
| 62 | |
| 63 | |
| 64 | |
| 65 | |
| 66 | |
| 67 | |
| 68 | |
| 69 | |
Sezione II La formazione delle leggi | |
| 70 | |
| 71 | |
| 72 | |
| 73 | |
| 74 | |
| 75 | |
| 76 | |
| 77 | |
| 78 | |
| 79 | |
| 80 | |
| 81 | |
| 82 | |
TITOLO II Il Presidente della Repubblica | |
| 83 | |
|---|---|
| 84 | |
| 85 | |
| 86 | |
| 87 | |
| 88 | |
| 89 | |
| 90 | |
| 91 | |
TITOLO III Il Governo | |
Sezione I Il Consiglio dei ministri | |
| 92 | |
|---|---|
| 93 | |
| 94 | |
| 95 | |
| 96 | |
Sezione II La Pubblica Amministrazione | |
| 97 | |
| 98 | |
Sezione III Gli organi ausiliari | |
| 99 | |
| 100 | |
TITOLO IV La magistratura | |
Sezione S Ordinamento giurisdizionale | |
| 101 | |
|---|---|
| 102 | |
| 103 | |
| 104 | |
| 105 | |
| 106 | |
| 107 | |
| 108 | |
| 109 | |
| 110 | |
Sezione II Norme sulla giurisdizione | |
| 111 | |
| 112 | |
| 113 | |
TITOLO V Le regioni, le provincie, i comuni | |
| 114 | |
|---|---|
| 115 | |
| 116 | |
| 117 | |
| 118 | |
| 119 | |
| 120 | |
| 121 | |
| 122 | |
| 123 | |
| 124 | |
| 125 | |
| 126 | |
| 127 | |
| 128 | |
| 129 | |
| 130 | |
| 131 | |
| 132 | |
| 133 | |
TITOLO VI Garanzie costituzionali | |
Sezione I La Corte costituzionale | |
| 134 | |
|---|---|
| 135 | |
| 136 | |
| 137 | |
Sezione II Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali | |
| 138 | |
| 139 | |
| Disposizioni | |
Costituzione, Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.