Menu
Principi fondamentali | |
1 | |
---|---|
2 | |
3 | |
4 | |
5 | |
6 | |
7 | |
8 | |
9 | |
10 | |
11 | |
12 |
PARTE I Diritti e doveri dei cittadini | |
TITOLO I Rapporti civili | |
13 | |
---|---|
14 | |
15 | |
16 | |
17 | |
18 | |
19 | |
20 | |
21 | |
22 | |
23 | |
24 | |
25 | |
26 | |
27 | |
28 |
TITOLO II Rapporti etico-sociali | |
29 | |
---|---|
30 | |
31 | |
32 | |
33 | |
34 |
TITOLO III Rapporti economici | |
35 | |
---|---|
36 | |
37 | |
38 | |
39 | |
40 | |
41 | |
42 | |
43 | |
44 | |
45 | |
46 | |
47 |
TITOLO IV Rapporti politici | |
48 | |
---|---|
49 | |
50 | |
51 | |
52 | |
53 | |
54 |
PARTE II | |
TITOLO I Il Parlamento | |
Sezione I Le Camere | |
55 | |
---|---|
56 | |
57 | |
58 | |
59 | |
60 | |
61 | |
62 | |
63 | |
64 | |
65 | |
66 | |
67 | |
68 | |
69 | |
Sezione II La formazione delle leggi | |
70 | |
71 | |
72 | |
73 | |
74 | |
75 | |
76 | |
77 | |
78 | |
79 | |
80 | |
81 | |
82 |
TITOLO II Il Presidente della Repubblica | |
83 | |
---|---|
84 | |
85 | |
86 | |
87 | |
88 | |
89 | |
90 | |
91 |
TITOLO III Il Governo | |
Sezione I Il Consiglio dei ministri | |
92 | |
---|---|
93 | |
94 | |
95 | |
96 | |
Sezione II La Pubblica Amministrazione | |
97 | |
98 | |
Sezione III Gli organi ausiliari | |
99 | |
100 |
TITOLO IV La magistratura | |
Sezione S Ordinamento giurisdizionale | |
101 | |
---|---|
102 | |
103 | |
104 | |
105 | |
106 | |
107 | |
108 | |
109 | |
110 | |
Sezione II Norme sulla giurisdizione | |
111 | |
112 | |
113 |
TITOLO V Le regioni, le provincie, i comuni | |
114 | |
---|---|
115 | |
116 | |
117 | |
118 | |
119 | |
120 | |
121 | |
122 | |
123 | |
124 | |
125 | |
126 | |
127 | |
128 | |
129 | |
130 | |
131 | |
132 | |
133 |
TITOLO VI Garanzie costituzionali | |
Sezione I La Corte costituzionale | |
134 | |
---|---|
135 | |
136 | |
137 | |
Sezione II Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali | |
138 | |
139 | |
Disposizioni |
Costituzione, Articolo 10
Articolo 10
L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.
5