1 | Composizione dei centri di rieducazione per minorenni | |
---|---|---|
2 | Istituzione e composizione dei Tribunali per i minorenni | |
3 | Competenza territoriale | |
4 | Ufficio del pubblico ministero | |
5 | Istituzione e composizione della Corte di appello per i minorenni | |
6 | Nomina dei giudici onorari esperti e dei consiglieri onorari esperti | |
6-bis | Disposizioni in materia di incompatibilità dei giudici onorari minorili | |
7 | Giudice di sorveglianza; consigliere delegato; giudice delle tutele; consigli di patronato | |
25 | Misure applicabili ai minori irregolari per condotta o per carattere | |
25-bis | Minori che esercitano la prostituzione o vittime di reati a carattere sessuale | |
28 | Informazioni sui minori ricoverati e rapporti con la famiglia e con l'ambiente | |
32 | Affari civili |
In ogni sede di Corte di appello, o di sezione di Corte d'appello, è istituito il Tribunale per i minorenni composto da un magistrato di Corte d'appello, che lo presiede, da un magistrato di tribunale e da due cittadini, un uomo ed una donna, benemeriti, dell'assistenza sociale, scelti fra i cultori di biologia, di psichiatria, di antropologia criminale, di pedagogia, di psicologia, che abbiano compiuto il trentesimo anno di età.
In ogni sede di Corte di appello, o di sezione di Corte d'appello, è istituito il Tribunale per i minorenni composto da un magistrato di Corte d'appello, che lo presiede, da un magistrato di tribunale e da due cittadini, un uomo ed una donna, benemeriti, dell'assistenza sociale, scelti fra i cultori di biologia, di psichiatria, di antropologia criminale, di pedagogia, di psicologia, che abbiano compiuto il trentesimo anno di età.