Titolo primoDisposizioni per il controllo e la riduzione della spesa pubblica, nonché in materia di entrate | |
---|---|
Capo IRiduzione dei costi della politica e degli apparati | |
Art. 1 | Livellamento remunerativo Italia-Europa |
Art. 2 | Auto blu |
Art. 3 | Aerei blu |
Art. 4 | Benefits |
Art. 5 | Riduzione dotazioni Organismi politico-amministrativi e organi collegiali |
Art. 6 | Finanziamento dei partiti politici |
Art. 7 | Election day |
Art. 8 | ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 14 MARZO 2013, N. 33 |
Capo IIIContenimento e razionalizzazione delle spese in materia di impiego pubblico, sanità, assistenza, previdenza, organizzazione scolastica. Concorso degli enti territoriali alla stabilizzazione finanziaria | |
---|---|
Art. 16 | Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico |
Art. 17 | Razionalizzazione della spesa sanitaria |
Art. 18 | Interventi in materia previdenziale |
Art. 19 | Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica |
Art. 20 | Nuovo patto di stabilità interno: parametri di virtuosità |
Capo IVFinanziamento di spese indifferibili ed altre disposizioni di carattere finanziario | |
---|---|
Art. 21 | Finanziamento di spese indifferibili dell’anno 2011 |
Art. 22 | Conto di disponibilità |
Capo VDisposizioni in materia di entrate | |
---|---|
Art. 23 | Norme in materia tributaria |
Art. 24 | Norme in materia di gioco |
Art. 25 | Misure in materia di razionalizzazione dello spettro radioelettrico |
1. Per l’anno 2012 le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili della impresa, o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale. . ., sono assoggettate ad una tassazione agevolata del reddito dei lavoratori e beneficiano di uno sgravio dei contributi dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro. Il Governo, sentite le parti sociali, provvede entro il 31 dicembre 2011 alla determinazione del sostegno fiscale e contributivo previsto nel presente comma nei limiti delle risorse stanziate con la legge di stabilità ovvero previste a tali fini dalla vigente legislazione.