Home
Legge 10 aprile 1951, n. 287
Riordinamento dei giudizi di Assise
Menu
Preambolo
1
Istituzione delle Corti di assise
2
Istituzione delle Corti di assise di appello
2-bis
Costituzione in sezioni delle corti d'assise e delle corti d'assise d'appello. Con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro di grazia e giustizia, di concerto con il Ministro del tesoro e sentito il Consiglio superiore della magistratura, possono essere costituite nel medesimo circolo più sezioni delle corti d'assise e nel medesimo distretto più sezioni delle corti d'assise d'appello istituite ai sensi degli articoli 1 e 2. Con identiche modalità si provvede alla soppressione delle sezioni non più necessarie
3
Composizione delle corti di assise. La corte di assise è composta: a di un magistrato del distretto scelto, tra quelli aventi funzioni di appello, che la presiede o, in mancanza o per indisponibilità, tra quelli aventi qualifica non inferiore a magistrato di appello; b di un magistrato del distretto avente le funzioni di magistrato di tribunale; c di sei giudici popolari
4
Composizione delle corti di assise di appello. La corte di assise di appello è composta: a di un magistrato con funzioni di presidente di sezione della corte di appello o, in mancanza o per indisponibilità, di un magistrato avente qualifica non inferiore a magistrato di appello dichiarato idoneo ad essere ulteriormente valutato ai fini della nomina a magistrato di Cassazione, che la presiede; b di un magistrato della corte di appello; c di sei giudici popolari
5
Carattere unitario del Collegio giudicante
6
Sedi delle Corti di assise e delle Corti di assise di appello e numero dei giudici popolari
6-bis
Variazioni al numero dei giudici popolari. Con il decreto di cui all'articolo 2-bis sono apportate le necessarie variazioni al numero dei giudici popolari da comprendere nelle liste generali prevedute nel successivo articolo 23
7
Sessioni della corte di assise e della corte di assise di appello.
8
Nomina dei magistrati componenti le corti di assise e le corti di assise di appello
9
Requisiti dei giudici popolari delle Corti di assise
10
Requisiti del giudici popolari delle Corti di assise di appello
11
Carattere obbligatorio dell'ufficio - Condizione giuridica del giudice popolare
12
Incompatibilità con l'ufficio di giudice popolare
13
Formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari
14
Invito ad iscriversi negli elenchi dei giudici popolari
15
Accertamenti della Commissione comunale
16
Formazione della Commissione mandamentale e operazioni ad essa demandate
17
Pubblicazione degli elenchi e reclami
18
Formazione dell'albo definitivo di giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello
19
Pubblicazione degli albi e reclami
20
Decisioni della Corte di appello - Ricorso in cassazione
21
Aggiornamento degli albi. Gli albi definitivi dei giudici popolari formati secondo gli articoli precedenti sono permanenti. Per il loro aggiornamento, nel mese di aprile dello anno 1953 e nel mese di aprile di ogni secondo anno dei successivi bienni, il sindaco di ciascun Comune invita con pubblico manifesto tutti coloro che, non essendo iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli articoli 9 e 10 e non si trovino nelle condizioni di cui all'art. 12, a iscriversi, non più tardi del mese di luglio, negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte di assise o di Corte di assise di appello. Per le altre operazioni di aggiornamento si osservano le disposizioni degli articoli 15 e seguenti e i termini e le modalità in esse stabiliti
22
Liste dei giudici popolari. Decorsi quindici giorni dalla pubblicazione degli albi definitivi, il presidente del Tribunale del capoluogo del distretto di Corte di appello forma le liste generali dei giudici popolari ordinari e le liste dei giudici popolari supplenti per le Corti di assise di appello e comunica immediatamente le liste generali dei giudici popolari ordinari ai presidenti del Tribunale dei luoghi ove hanno sede le Corti di assise. La stessa operazione, nei quindici giorni successivi, compie il presidente del Tribunale del luogo ove ha sede la Corte di assise relativamente ai giudici popolari della Corte stessa, escludendo dalle liste generali dei giudici popolari ordinari di Corte di assise i giudici compresi in quelle per le Corti di assise di appello. Qualora la Corte di assise e la Corte di assise di appello siano normalmente convocate anche fuori delle loro sedi, il presidente del Tribunale del luogo ove ha sede la Corte di assise e il presidente del Tribunale del capoluogo del distretto di Corte di appello formano rispettivamente altre liste di giudici popolari supplenti per quanti sono i Comuni di normale convocazione delle assise. Per ogni Corte di assise e per ogni Corte di assise di appello sono formate, sia per i giudici popolari ordinari, sia per i giudici popolari supplenti, due liste, una per gli uomini ed una per le donne
23
Procedimento per la formazione delle liste generali dei giudici popolari
24
Imbussolamento delle schede. Il presidente del Tribunale del luogo ove ha sede la Corte di assise o un giudice da lui delegato, in pubblica udienza, alla presenza del pubblico ministero e di un rappresentante del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, e con l'assistenza del cancelliere pone in un'urna portante la indicazione "giudici popolari ordinari" il numero di schede corrispondenti al numero dei giudici, uomini e donne, delle liste generali residenti nei comuni del circolo. In ciascuna scheda è scritto nome, cognome, paternità e residenza di un giudice. In una seconda urna portante l'indicazione "giudici popolari supplenti" lo stesso presidente pone le schede dei giudici, uomini e donne, residenti nel Comune dove ha sede la Corte di assise, osservate le norme del precedente comma. Per il Comune non capoluogo del circolo l'imbussolamento delle schede è fatto dal presidente del Tribunale locale. Il presidente della Corte d'appello o un consigliere da lui delegato, in pubblica udienza alla presenza del pubblico ministero e di un rappresentante del Consiglio dell'Ordine degli avvocati e con l'assistenza del cancelliere, pone in tante urne quante sono le Corti di assise di appello del distretto portanti l'indicazione "giudici popolari ordinari", il numero di schede corrispondente al numero dei giudici popolari uomini e donne di Corte di assise di appello delle liste generali residenti nei comuni dei circoli dipendenti dalla Corte di assise di appello presso la quale i giudici popolari sono destinati a prestare servizio. Si osservano le disposizioni dei due commi precedenti. Le urne dei giudici popolari ordinari suggellate sono custodite rispettivamente dal presidente della Corte di appello e dal presidente del Tribunale del luogo ove ha sede la Corte di assise, mentre quelle dei giudici popolari supplenti destinati a prestare servizio in Comune diverso da quello ove ha sede la Corte di assise, sono custodite dai presidenti dei Tribunali locali. Di tutte le operazioni è redatto processo verbale sottoscritto dal presidente, dal pubblico ministero e dal cancelliere
25
Giudici popolari della sessione.
26
Servizio dei giudici popolari, loro integrazione e sostituzione.
27
Giudici popolari supplenti
28
28-bis
Formazione dei collegi delle sezioni. Se la corte d'assise o la corte d'assise d'appello è divisa in sezioni, agli adempimenti previsti dagli articoli 25, 26, 27 e 28 procede per ciascuna sezione convocata il presidente della stessa. Qualora uno stesso giudice popolare sia estratto per la composizione di più sezioni, prevale l'estrazione relativa alla composizione della sezione che ha il numero d'ordine più basso
29
Cause di dispensa dall'ufficio
30
Giuramento.
31
Incompatibilità, astensione e ricusazione
32
Esclusione dei giudici popolari dalle sessioni successive a quella nella quale hanno prestato servizio
33
Schede dei giudici popolari che non hanno prestato servizio nella sessione o che debbono essere eliminati dagli elenchi
34
Sanzioni per omessa presentazione
35
Indebita manifestazione del convincimento
36
37
Competenza della Corte di assise
38
Rapporto fra la competenza per materia della Corte di assise e quella degli altri giudici di primo grado
39
Norme regolatrici del procedimento
39-bis
Disposizioni per il funzionamento delle sezioni. Quando la corte d'assise o la corte d'assise d'appello è divisa in sezioni, il decreto di convocazione è emesso dal presidente della corte d'appello separatamente per ciascuna sezione che è necessario convocare. Il presidente della corte d'appello determina i procedimenti di competenza di ciascuna sezione. Il decreto di citazione a giudizio è emesso dal presidente della sezione competente
40
Giudizio
41
Competenza relativa alla concessione della libertà provvisoria
42
Rapporti fra il giudice istruttore e il pubblico ministro
43
Requisitorie del pubblico ministero
44
Sentenza di rinvio a giudizio
45
Impugnazione contro provvedimenti della Corte di assise
46
Convocazione della Corte di assise di appello
47
Annullamento di sentenze con rinvio
48
Traduzione dell'imputato
49
Inizio del funzionamento delle Corti di assise e delle Corti di assise di appello con la nuova composizione. Le Corti di assise e le Corti di assise di appello con la composizione preveduta da questa legge cominceranno a funzionare entro il 1 settembre 1952
50
Sentenza di rinvio al giudizio e decreto di citazione
51
Composizione provvisoria delle Corti di assise e delle Corti di assise di appello
52
Dibattimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge
53
Impugnazione delle sentenze pronunziate prima e dopo la pubblicazione della legge
54
Dichiarazione di conversione del ricorso. Termini, modi, effetto estensivo
55
Variazioni del ruolo organico della magistratura e del bilancio
56
Disposizione finale
Gazzetta Ufficiale n. 102 del 07-05-1951
Legge 10 aprile 1951, n. 287, Articolo 34
Articolo 34
Sanzioni per omessa presentazione