Home
Legge 12 dicembre 2016, n. 238
Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino
Menu
Preambolo
1
Patrimonio culturale nazionale
2
Ambito di applicazione
3
Definizioni
4
Norme generali
5
Varietà utilizzabili per la produzione dei prodotti vitivinicoli di cui all'allegato VII, parte II, del regolamento UE n. 1308/2013
6
Vitigno autoctono italiano
7
Salvaguardia dei vigneti eroici o storici
8
Schedario viticolo e inventario del potenziale produttivo
9
Planimetria dei locali
10
Determinazione del periodo vendemmiale e delle fermentazioni. Autorizzazione all'arricchimento
11
Definizioni e caratteristiche di determinati prodotti
12
Produzione di mosto cotto
13
Detenzione di vinacce, centri di raccolta temporanei fuori fabbrica, fecce di vino, preparazione del vinello
14
Elaborazione di taluni prodotti a base di mosti e vini, di vini liquorosi, di vini spumanti e di talune bevande spiritose negli stabilimenti promiscui. Comunicazione preventiva
15
Sostanze vietate
16
Comunicazione per la detenzione e il confezionamento
17
Succhi d'uva da mosti con titolo alcolometrico naturale inferiore all'8 per cento
18
Detenzione di anidride carbonica, di argo o di azoto
19
Elaborazione dei vini frizzanti
20
Prodotti vitivinicoli biologici
21
Sostanze ammesse
22
Detenzione dei prodotti enologici e chimici
23
Impiego dei pezzi di legno di quercia
24
Detenzione dei prodotti vitivinicoli a scopo di commercio e divieti
25
Divieto di vendita e di somministrazione
26
Denominazione di origine e indicazione geografica
27
Utilizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
28
Classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
29
Ambiti territoriali
30
Coesistenza di più DO o IGT nell'ambito del medesimo territorio
31
Specificazioni, menzioni, vitigni e annata di produzione
32
Protezione nell'Unione europea. Procedura per il conferimento della protezione delle DO e delle IG
33
Requisiti di base per il riconoscimento delle DO e delle IG
34
Cancellazione della protezione dell'Unione europea e revoca del riconoscimento delle DO e delle IG
35
Disciplinari di produzione
36
Modifica dei disciplinari di produzione DOP e IGP
37
Modalità di rivendicazione delle produzioni
38
Riclassificazioni, declassamenti e tagli
39
Gestione delle produzioni
40
Comitato nazionale vini DOP e IGP
41
Consorzi di tutela
42
Concorsi enologici
43
Etichettatura e presentazione dei prodotti vitivinicoli in relazione alla protezione delle DOP e IGP, delle menzioni tradizionali e delle altre indicazioni riservate ai prodotti vitivinicoli a DOP e IGP
44
Utilizzo delle denominazioni geografiche, delle menzioni tradizionali e delle altre indicazioni riservate ai prodotti vitivinicoli DOP e IGP
45
Disposizione per l'utilizzo dei nomi di due o più varietà di vite
46
ABROGATO
47
Definizioni, caratteristiche e uso di contenitori particolari
48
Contenitori e contrassegno per i vini a DOP e IGP
49
Denominazione degli aceti
50
Acetifici e depositi di aceto
51
Produzione e divieti
52
Pratiche e trattamenti consentiti
53
Aceti aromatizzati
54
Registro
55
Immissione in commercio
56
Utilizzo delle DOP e IGP
57
Trasporto di sidri, mosti e aceti
58
Dichiarazioni obbligatorie, documenti di accompagnamento e registri nel settore vitivinicolo
59
Coordinamento degli adempimenti amministrativi
60
Registri per i produttori, gli importatori e i grossisti di talune sostanze zuccherine
61
Generalità
62
Autorità nazionali competenti nel settore vitivinicolo
63
Coordinamento e programmazione dei controlli
64
Controlli e vigilanza sui vini a DO o IG
65
Analisi chimico-fisica e organolettica
66
Sistema dei controlli per i vini senza DOP o IGP designati con l'annata e il nome delle varietà di vite
67
Accesso dei funzionari e degli agenti delegati per la vigilanza
68
Tutela delle produzioni e trasparenza delle informazioni
69
Violazioni in materia di potenziale vitivinicolo
70
Violazioni in materia di vinificazione e distillazione
71
Prodotti non consentiti
72
Sanzioni per la detenzione di prodotti vitivinicoli non giustificati
73
Altre sanzioni
74
Violazioni in materia di designazione e di presentazione
75
Violazioni in materia di concorsi enologici
76
Sanzioni per violazione delle disposizioni sulla produzione e sulla commercializzazione degli aceti
77
Impedimenti all'attività degli agenti preposti alla vigilanza
78
Violazioni in materia di dichiarazioni, documenti e registri
79
Piano dei controlli
80
Inadempienze dell'organismo di controllo
81
Tutela dei consorzi incaricati dei controlli
82
Inadempienze dei consorzi di tutela
83
Competenza all'irrogazione delle sanzioni
84
Chiusura degli stabilimenti
85
Ravvedimento operoso
86
Costituzione delle associazioni come parte civile
87
Modifiche alla legge 27 luglio 1999, n. 268, relativa alla disciplina delle «strade del vino»
88
Norme transitorie
89
Clausola di salvaguardia per le regioni a statuto speciale e le province autonome
90
Termini per l'adozione dei decreti applicativi e relative disposizioni transitorie
91
Abrogazioni
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28-12-2016
Legge 12 dicembre 2016, n. 238, Articolo 40
Articolo 40
Comitato nazionale vini DOP e IGP