Riordinamento della previdenza marinara
Menu
Preambolo
1Scopi della Cassa nazionale per la previdenza marinara
2Poteri del Comitato amministratore
3Iscrizione all'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti
4Le categorie degli iscritti alla Gestione marittimi
5Retribuzione assoggettabile a contributo
6
7Misura dell'aliquota contributiva e relative variazioni
8Rimborso contributi a favore dei superstiti in caso di morte di iscritto senza diritto a pensione a carico della Gestione marittimi
9Equiparazione alla navigazione mercantile del servizio militare in tempo di pace
10Doppia valutazione del servizio militare compiuto in tempo di guerra
11Computo del servizio militare compiuto a terra durante la guerra 1940-1945
12Carattere integrativo della Gestione marittimi
13La misura della pensione
14
15Requisiti per il diritto a pensione
16Misura della pensione per anni 25 di effettiva navigazione
17Pensione di superstiti
18Decorrenza della pensione
19
20Liquidazione delle prestazioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e sostituzione della Gestione marittimi nei diritti derivanti da posizioni assicurative costituite nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti
21Effetti della domanda di pensione e dell'accertamento dell'inabilità alla navigazione ai fini delle prestazioni a carico della Gestione marittimi e dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti
22Concorso finanziario dello Stato
23Iscrizione alla Gestione marittimi del personale delle navi-traghetto dipendente dalla Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - Variazioni dell'aliquota contributiva
24La retribuzione contributiva e pensionabile
25Versamento dei contributi e rimborso dei medesimi nei casi di riconoscimento di periodi di servizio con iscrizione alla Gestione marittimi ai fini della pensione a carico del Fondo pensioni per il personale delle Ferrovie dello Stato
26Condizioni per il pensionamento e determinazioni dei servizi utili a pensione
27Regolamento ai fini previdenziali dei rapporti fra la Gestione marittimi, il Fondo pensioni ed i marittimi di ruolo delle Ferrovie dello Stato
28Liquidazione delle prestazioni secondo le norme della assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti
29Modalità per la costituzione della posizione assicurativa nell'assicurazione obbligatoria nel caso di cessazione dal servizio senza diritto a pensione a carico del Fondo pensioni delle Ferrovie dello Stato o di altri Enti ed Amministrazioni
30Revisione e riliquidazione delle pensioni corrisposte ai marittimi dipendenti dalle Ferrovie dello Stato
31Abrogazione delle disposizioni contrarie e incompatibili con la nuova disciplina del trattamento pensionistico del personale delle navi traghetto appartenenti alle Ferrovie dello Stato
32Iscrizione alla Gestione marittimi ed alle altre forme assicurative obbligatorie del personale del Corpo equipaggi militari marittimi
33La misura della retribuzione contributiva e pensionabile per il personale del Corpo equipaggi militari marittimi
34Rimborso allo Stato da parte della Gestione marittimi e dell'assicurazione obbligatoria dei contributi di pensione per il personale appartenente al Corpo equipaggi militari marittimi trasferito in servizio permanente o in ruolo
35Assicurazione dei marittimi italiani imbarcati su navi straniere e dei piloti italiani che effettuano servizi in acque straniere - Competenza esclusiva della Gestione marittimi
36Assicurazione dei marittimi italiani durante l'imbarco su navi straniere
37Riscatto della navigazione effettuata su navi straniere
38Effetti del riscatto della navigazione straniera
39Utilizzazione nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei periodi di navigazione su navi straniere
40Personale salariato inquadrato nei ruoli organici degli operai dello Stato
41Prosecuzione volontaria dell'assicurazione
42Riscatto della navigazione per i piloti
43Esclusione dei servizi militari dal calcolo della pensione
44Contributi per il riconoscimento dei servizi prestati a terra
45Contributi per il riconoscimento del lavorio meccanico
46Riliquidazione delle pensioni a carico della Gestione marittimi aventi decorrenza posteriore al 31 dicembre 1964
47Rivalutazione preliminare delle pensioni liquidate in base a periodi di navigazione anteriori al 1 giugno 1957
48Miglioramenti delle pensioni dirette aventi decorrenza anteriore al 1 gennaio 1965
49Miglioramenti delle pensioni ai superstiti
50Assunzione in carico da parte dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti delle pensioni dirette e per i superstiti
51Ricostituzione della posizione assicurativa nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti per i marittimi titolari di pensione
52 Costituzione delle posizioni assicurative nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti per i lavoratori marittimi in attività di servizio
53Visita sanitaria per i titolari di pensioni liquidate per inabilità alla navigazione
54Diritto a pensione degli orfani maggiorenni inabili dei pensionati o iscritti deceduti fra il 1 gennaio 1940 ed il 19 giugno 1946
55Sistema tecnico-finanziario della Gestione marittimi
56Ammortamento del disavanzo
57Riconoscimento dei periodi di disoccupazione, di degenza in sanatorio per tubercolosi, dei periodi post-sanatoriali sussidiabili per legge, di malattia, di inabilità temporanea per infortunio e per i periodi di interruzione obbligatoria durante lo stato di gravidanza e puerperio
58Estensione della assicurazione obbligatoria agli iscritti alla Gestione speciale
59Cessazione dell'iscrizione del personale di stato maggiore navigante alla Gestione marittimi e norme sulla iscrizione dei dirigenti alla Gestione speciale
60Carattere integrativo della Gestione speciale
61La retribuzione contributiva
62Le aliquote contributive
63Sistema tecnico finanziario della gestione speciale
64Ammortamento del disavanzo
65Requisiti per il diritto a pensione
66Retribuzione pensionabile
67La misura della pensione
68I trattamenti minimi ed il massimale pensionistico
69Rivalutazione preliminare delle pensioni del personale amministrativo aventi decorrenza fino al 1 gennaio 1965
70Miglioramenti delle pensioni dirette del personale amministrativo aventi decorrenza fino al 1 gennaio 1965
71Miglioramenti delle pensioni ai superstiti del personale amministrativo
72Assunzione in carico da parte dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, delle pensioni liquidate al personale amministrativo ed ai superstiti fino al 1 gennaio 1965
73Trasferimento all'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti del fondo per la copertura delle pensioni del personale amministrativo e dei superstiti titolari di pensioni trasferite a carico della medesima assicurazione
74 Costituzione delle posizioni assicurative nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti per il personale amministrativo in attività di servizio
75Riliquidazione delle pensioni in favore del personale amministrativo e dei superstiti aventi decorrenza successiva al 1 gennaio 1965
76Riliquidazione delle pensioni in favore del personale di stato maggiore navigante
77
78 Costituzione della posizione assicurativa nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti per il personale di stato maggiore navigante in attività di servizio
79 Costituzione della posizione assicurativa nella Gestione marittimi per il personale di stato maggiore navigante che non consegua diritto a pensione a carico della Gestione speciale
80
81Liquidazione delle prestazioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti - Concorso della Gestione marittimi - Assegno "una tantum"
82Accertamento dell'invalidità ai fini delle prestazioni a carico della Gestione speciale
83Sostituzione della Gestione speciale nei diritti derivanti agli iscritti dall'assicurazione obbligatoria
84Continuazione della iscrizione alla Gestione speciale dopo la cessazione del servizio
85Trattamento pensionistico spettante agli iscritti ai sensi del regio decreto 2 settembre 1912, n. 1058
86Facoltà di opzione per il trattamento pensionistico previsto dal regio decreto-legge 19 ottobre 1933, n. 1595
87Riliquidazione delle pensioni calcolate secondo le disposizioni di cui al regio decreto 2 settembre 1912, n. 1058
88Ricostituzione delle pensioni liquidate in misura ridotta
89Pensioni di riversibilità
90
91Accreditamento in conto individuale fruttifero dei contributi versati dopo il pensionamento
92
93Soppressione del Fondo assegni complementari e di altre gestioni
94I ricorsi
95I termini per la presentazione e la decisione dei ricorsi
96La decadenza dell'azione giudiziaria: la risoluzione delle controversie riguardanti la inidoneità alla navigazione
97Esenzione e riduzione delle tasse di bollo, di registro e giudiziarie
98Norme transitorie per le vedove già escluse dal pensionamento
99Richiamo delle norme del testo unico di previdenza marinara e dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti
100Abrogazione di alcune norme contenute nel testo unico delle leggi sulla previdenza marinara incompatibili con la presente legge
101Entrata in vigore
Allegati

Legge 27 luglio 1967, n. 658, Articolo 87

Articolo 87
Riliquidazione delle pensioni calcolate secondo le disposizioni di cui al regio decreto 2 settembre 1912, n. 1058