Preambolo |
1 | Definizioni |
2 | Rapporti con il diritto dell'Unione europea e integrazione nel SEVIF |
3 | Provvedimenti |
4 | Collaborazione tra autorità e segreto d'ufficio |
4-bis | Individuazione dell'autorità competente e delle autorità competenti settoriali ai fini del regolamento CE n. 1060/2009, e successive modificazioni, relativo alle agenzie di rating del credito |
4-ter | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE n. 236/2012 relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell'emittente credit default swap |
4-quater | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, e ai sensi del regolamento UE 2015/2365 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015 |
4-quinquies | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE n. 345/2013, relativo ai fondi europei per il venture capital EuVECA, e del regolamento UE n. 346/2013, relativo ai fondi europei per l'imprenditoria sociale EuSEF |
4-quinquies.1 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE n. 2015/760 relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine ELTIF |
4-quinquies.2 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2017/1131 relativo ai fondi comuni monetari FCM |
4-quinquies.3 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2019/1156 per facilitare la distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo e che modifica i regolamenti UE n. 345/2013, UE n. 346/2013 e UE n. 1286/2014. |
4-sexies | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE n. 1286/2014, relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati PRIIPs |
4-sexies.1 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2020/1503, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento UE 2017/1129 e la direttiva UE 2019/1937. |
4-septies | Poteri d'intervento relativi alla violazione delle disposizioni previste dal regolamento UE n. 1286/2014 |
4-septies.1 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2016/1011 sugli indici usati come parametri di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento |
4-septies.2 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate |
4-octies | ABROGATO |
4-novies | ABROGATO |
4-decies | |
4-undecies | Sistemi interni di segnalazione delle violazioni |
4-duodecies | Procedura di segnalazione alle Autorità di Vigilanza |
4-terdecies | Esenzioni |
5 | Finalità e destinatari della vigilanza |
6 | Poteri regolamentari |
6-bis | Poteri informativi e di indagine. |
6-ter | Poteri ispettivi. |
7 | Poteri di intervento sui soggetti abilitati |
7-bis | Poteri di intervento di cui al Titolo VII, Capo I, del regolamento UE n. 600/2014. |
7-ter | Poteri ingiuntivi nei confronti degli intermediari nazionali e non UE. |
7-quater | Poteri ingiuntivi nei confronti di intermediari UE. |
7-quinquies | Poteri ingiuntivi nei confronti degli OICVM UE, FIA UE e non UE con quote o azioni offerte in Italia. |
7-sexies | Sospensione degli organi amministrativi. |
7-septies | Poteri cautelari applicabili ai consulenti finanziari autonomi, alle società di consulenza finanziaria ed ai consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede. |
7-octies | Poteri di contrasto all'abusivismo |
7-novies | Riserve di capitale. |
7-decies | Vigilanza sul rispetto di disposizioni dell'Unione europea direttamente applicabili |
7-undecies | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2019/2033 |
7-duodecies | Disciplina applicabile alle Sim di classe 1-minus |
8 | Doveri informativi |
8-bis | ABROGATO |
8-ter | ABROGATO |
9 | Revisione legale |
10 | ABROGATO |
11 | Composizione del gruppo |
11-bis | Impresa madre UE intermedia |
12 | Vigilanza sul gruppo |
12-bis | Disposizioni applicabili alle società che controllano una o più imprese di investimento UE. |
13 | Esponenti aziendali |
14 | Partecipanti al capitale |
15 | Acquisizione e cessione di partecipazioni |
15-bis | Persone che agiscono di concerto |
16 | Sospensione del diritto di voto e degli altri diritti, obbligo di alienazione |
17 | Richiesta di informazioni sulle partecipazioni |
18 | Soggetti |
18-bis | Consulenti finanziari autonomi |
18-ter | Società di consulenza finanziaria |
19 | Autorizzazione |
20 | Albo |
20-bis | Revoca dell'autorizzazione |
20-bis.1 | Sim di classe 1. |
20-ter | Autorizzazione e vigilanza dei soggetti legittimati a presentare domanda di partecipazione al mercato delle aste, ai sensi del regolamento UE n. 1031/2010 della Commissione, del 12 novembre 2010, relativo ai tempi, alla gestione e ad altri aspetti della vendita all'asta delle quote di emissioni dei gas a effetto serra, come modificato dal regolamento UE n. 1210/2011 della Commissione, del 23 novembre 2011. |
21 | Criteri generali |
22 | Separazione patrimoniale |
23 | Contratti |
24 | Gestione di portafogli |
24-bis | Consulenza in materia di investimenti. |
25 | Attività di negoziazione nei mercati regolamentati, nei sistemi multilaterali di negoziazione e nei sistemi organizzati di negoziazione. |
25-bis | Depositi strutturati e prodotti finanziari, diversi dagli strumenti finanziari, emessi da banche |
25-ter | Prodotti di investimento assicurativo |
25-quater | Obbligazioni bancarie e altri strumenti di debito. |
26 | Succursali e libera prestazione di servizi di Sim. |
27 | Imprese di investimento dell'Unione europea |
28 | Imprese di paesi terzi diverse dalle banche |
29 | Banche italiane. |
29-bis | Banche dell'Unione europea. |
29-ter | Banche di paesi terzi |
30 | Offerta fuori sede |
30-bis | Modalità di prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti da parte dei consulenti finanziari autonomi e delle società di consulenza finanziaria |
31 | Consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede e Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari |
31-bis | Vigilanza della Consob sull'Organismo |
32 | Promozione e collocamento a distanza di servizi e attività di investimento e di prodotti finanziari |
32-bis | Tutela degli interessi collettivi degli investitori. |
32-ter | Risoluzione stragiudiziale di controversie |
32-ter.1 | Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori |
32-quater | Riserva di attività. |
33 | Attività esercitabili |
34 | Autorizzazione della società di gestione del risparmio |
35 | Albo |
35-bis | Costituzione |
35-ter | Albi. |
35-quater | Capitale e azioni della Sicav. |
35-quinquies | Capitale e azioni della Sicaf |
35-sexies | Assemblea della Sicav. |
35-septies | Modifiche dello statuto. |
35-octies | Scioglimento e liquidazione volontaria. |
35-novies | Trasformazione. |
35-decies | Regole di comportamento e diritto di voto |
35-undecies | Deroghe per i GEFIA italiani |
35-duodecies | Valutazione del merito di credito. |
36 | Fondi comuni di investimento. |
37 | Regolamento del fondo. |
38 | Sicav e Sicaf che designano un gestore esterno. |
39 | Struttura degli Oicr italiani. |
40 | Autorizzazione e regole di funzionamento delle strutture master-feeder. |
40-bis | Fusione e scissione di Oicr. |
40-ter | Fusione transfrontaliera di OICVM. |
41 | Operatività transfrontaliera delle Sgr |
41-bis | Società di gestione UE |
41-ter | GEFIA UE |
41-quater | GEFIA non UE |
42 | Commercializzazione in Italia di quote o di azioni di OICVM UE |
42-bis | Pre-commercializzazione di FIA riservati. |
43 | Commercializzazione di FIA riservati |
43-bis | |
44 | Commercializzazione di FIA non riservati |
45 | Obblighi relativi all'acquisizione di partecipazioni rilevanti o di controllo di società non quotate. |
46 | Obblighi relativi all'acquisizione di partecipazioni di controllo di un emittente. |
46-bis | Erogazione diretta di crediti da parte di FIA italiani |
46-ter | Erogazione diretta di crediti da parte di FIA UE in Italia |
46-quater | Altre disposizioni applicabili |
47 | Incarico di depositario |
48 | Compiti del depositario |
49 | Responsabilità del depositario. |
50 | ABROGATO |
50-bis | ABROGATO |
50-ter | ABROGATO |
50-quater | ABROGATO |
50-quinquies | ABROGATO |
51 | ABROGATO |
52 | ABROGATO |
53 | ABROGATO |
54 | ABROGATO |
55 | ABROGATO |
55-bis | Ambito di applicazione |
55-ter | Piani di risanamento. |
55-quater | Sostegno finanziario di gruppo. |
55-quinquies | Intervento precoce |
55-sexies | Partecipazione al Meccanismo di Vigilanza Unico e al Meccanismo di Risoluzione Unico. |
56 | Amministrazione straordinaria |
56-bis | Rimozione collettiva dei componenti degli organi di amministrazione e controllo |
57 | Liquidazione coatta amministrativa |
58 | Succursali in Italia di imprese di investimento e di gestori esteri |
58-bis | Imprese di investimento operanti nell'Unione europea |
59 | Sistemi di indennizzo |
60 | Adesione ai sistemi d'indennizzo da parte di intermediari esteri |
60-bis | Responsabilità delle Sim, delle Sgr, delle Sicav e delle Sicaf per illecito amministrativo dipendente da reato |
60-bis.1 | Ambito di applicazione |
60-bis.2 | Piani di risoluzione |
60-bis.3 | Risolvibilità |
60-bis.4 | Risoluzione e altre procedure di gestione delle crisi |
60-bis.4-bis | Strumenti di debito chirografario di secondo livello e valore nominale unitario minimo |
60-ter | Principi di regolamentazione |
61 | Definizioni |
61-bis | Principi di regolamentazione. |
62 | Vigilanza sulle sedi di negoziazione. |
62-bis | Sedi di negoziazione all'ingrosso di titoli di Stato e operatori principali. |
62-ter | Vigilanza sulle sedi di negoziazione all'ingrosso. |
62-quater | Vigilanza regolamentare e informativa sulle sedi di negoziazione all'ingrosso. |
62-quinquies | Vigilanza sul rispetto di disposizioni dell'Unione europea direttamente applicabili. |
62-sexies | Vigilanza sulle sedi di negoziazione di strumenti finanziari sull'energia e il gas. |
62-septies | Vigilanza sui sistemi multilaterali di scambio di depositi monetari in euro. |
62-octies | Poteri informativi e di indagine |
62-novies | Poteri ispettivi |
62-decies | Poteri di intervento |
63 | Sistemi multilaterali per la negoziazione di strumenti finanziari |
64 | L'attività di organizzazione e gestione di mercati regolamentati |
64-bis | Obblighi riguardanti le persone che esercitano un'influenza significativa sulla gestione del mercato regolamentato |
64-ter | Requisiti degli esponenti aziendali del gestore del mercato regolamentato |
64-quater | Autorizzazione dei mercati regolamentati |
64-quinquies | Revoca dell'autorizzazione, provvedimenti straordinari a tutela del mercato e crisi del gestore del mercato regolamentato |
65 | Requisiti organizzativi dei mercati regolamentati. |
65-bis | Requisiti dei sistemi multilaterali di negoziazione e dei sistemi organizzati di negoziazione |
65-ter | Requisiti specifici per i sistemi multilaterali di negoziazione |
65-quater | Requisiti specifici per i sistemi organizzati di negoziazione |
65-quinquies | Negoziazione «matched principal» |
65-sexies | Requisiti operativi delle sedi di negoziazione |
65-septies | Obblighi informativi e di comunicazione |
66 | Criteri generali di ammissione alla quotazione e alle negoziazioni |
66-bis | Condizioni per la quotazione di determinate società |
66-ter | Provvedimenti di ammissione, sospensione ed esclusione di strumenti finanziari dalla quotazione e dalle negoziazioni adottati dal gestore della sede di negoziazione |
66-quater | Provvedimenti di sospensione ed esclusione di strumenti finanziari dalle negoziazioni su iniziativa della Consob |
66-quinquies | Negoziazione di strumenti finanziari emessi dal gestore del mercato regolamentato |
67 | Criteri generali di accesso degli operatori |
67-bis | Ammissione, sospensione ed esclusione degli operatori da un mercato regolamentato. |
67-ter | Negoziazione algoritmica, accesso elettronico diretto, partecipazione a controparti centrali |
68 | Limiti alle posizioni in strumenti derivati su merci |
68-bis | Controlli del gestore della sede di negoziazione sulle posizioni in strumenti derivati su merci |
68-ter | Caratteristiche dei limiti e dei controlli sulla gestione delle posizioni e obblighi di informazione. |
68-quater | Notifica dei titolari di posizioni in base alle categorie |
68-quinquies | Poteri della Consob e obblighi di collaborazione. |
69 | Mercati di crescita per le piccole e medie imprese |
69-bis | |
70 | Riconoscimento dei mercati. |
70-bis | |
70-ter | |
71 | Obblighi dell'internalizzatore sistematico. |
72 | Individuazione dell'autorità competente. |
73 | Vigilanza. |
74 | Esenzioni dai requisiti di trasparenza pre-negoziazione delle sedi di negoziazione. |
75 | Provvedimenti di temporanea sospensione degli obblighi di trasparenza pre-negoziazione. |
76 | Autorizzazioni alla pubblicazione differita. |
77 | Provvedimenti di temporanea sospensione degli obblighi di trasparenza post-negoziazione. |
77-bis | |
78 | Informazioni da fornire ai fini della trasparenza e dell'effettuazione degli altri calcoli e obblighi di pubblicazione |
79 | Individuazione dell'autorità competente |
79-bis | ABROGATO |
79-ter | ABROGATO |
79-ter.1 | ABROGATO |
79-quater | ABROGATO |
79-quinquies | Individuazione delle autorità nazionali competenti sulle controparti centrali |
79-sexies | Autorizzazione e vigilanza delle controparti centrali |
79-septies | Garanzie acquisite nell'esercizio dell'attività di controparte centrale e prevalenza delle disposizioni in materia di segregazione e portabilità delle posizioni e delle garanzie della clientela |
79-octies | Individuazione delle autorità nazionali competenti per l'esercizio di ulteriori poteri di vigilanza ai sensi del regolamento UE n. 648/2012 |
79-octies.1 | Individuazione delle autorità nazionali competenti per l'esercizio di ulteriori poteri di vigilanza ai sensi del regolamento UE n. 600/2014 |
79-novies | Poteri di vigilanza |
79-novies.1 | Individuazione delle autorità nazionali competenti ai sensi del regolamento UE 2021/23 |
79-novies.2 | Amministrazione straordinaria |
79-novies.3 | Liquidazione coatta amministrativa |
79-novies.4 | Liquidazione ordinaria |
79-decies | Definizioni |
79-undecies | Individuazione delle autorità nazionali competenti sui depositari centrali |
79-duodecies | Individuazione delle autorità nazionali competenti a svolgere le ulteriori funzioni previste dal regolamento UE n. 909/2014 |
79-terdecies | Individuazione delle autorità nazionali rilevanti |
79-quaterdecies | Finalità e poteri di vigilanza |
79-quindecies | Regolamento dei servizi |
79-sexdecies | ABROGATO |
79-septiesdecie | ABROGATO |
79-duodevicies | Revisione legale dei conti |
79-undevicies | Modifiche all'assetto di controllo |
79-undevicies.1 | Disposizioni applicabili allo svolgimento di servizi e attività di investimento da parte dei depositari centrali |
79-vicies | Crisi |
80 | ABROGATO |
81 | ABROGATO |
81-bis | ABROGATO |
82 | Attività e regolamento della gestione accentrata |
83-quaterdecies | Accesso degli emittenti ad un depositario centrale stabilito in un altro Stato membro. |
83 | ABROGATO |
83-bis | Ambito di applicazione |
83-ter | ABROGATO |
83-quater | Attribuzioni dei depositari centrali e degli intermediari |
83-quinquies | Diritti del titolare del conto |
83-sexies | Diritto d'intervento in assemblea ed esercizio del voto |
83-septies | Eccezioni opponibili |
83-octies | Costituzione di vincoli |
83-novies | Compiti dell'intermediario |
83-novies.1 | Non discriminazione, proporzionalità e trasparenza dei costi. |
83-decies | Responsabilità dell'intermediario |
83-undecies | Obblighi degli emittenti azioni |
83-duodecies | Identificazione degli azionisti |
83-terdecies | Pagamento dei dividendi |
84 | Rilevazioni e comunicazioni inerenti agli strumenti finanziari accentrati |
85 | Deposito accentrato |
86 | Trasferimento dei diritti inerenti agli strumenti finanziari depositati |
87 | Vincoli sugli strumenti finanziari accentrati |
88 | Ritiro degli strumenti finanziari accentrati |
89 | Aggiornamento del libro soci |
90 | Gestione accentrata dei titoli di Stato. |
90-bis | Individuazione delle autorità nazionali competenti in materia di accesso ai depositari centrali stabiliti sul territorio della Repubblica. |
90-ter | Individuazione delle autorità nazionali competenti in materia di accesso tra sedi di negoziazione e infrastrutture di post-trading |
90-quater | Accesso alle controparti centrali su base transfrontaliera |
90-quinquies | Accesso ai servizi di regolamento delle operazioni su strumenti finanziari su base transfrontaliera |
90-sexies | Accordi conclusi dai gestori dei mercati regolamentati e dei sistemi multilaterali di negoziazione con controparti centrali o con depositari centrali che gestiscono servizi di regolamento |
90-septies | Poteri di vigilanza |
91 | Poteri della CONSOB |
91-bis | Comunicazione dello Stato membro d'origine. |
92 | Parità di trattamento |
93 | Definizione di controllo |
93-bis | Definizioni |
94 | Offerta al pubblico di titoli |
94-bis | Offerta al pubblico di prodotti finanziari diversi dai titoli e dalle quote o azioni di Oicr aperti. |
95 | Disposizioni di attuazione |
95-bis | ABROGATO |
96 | Bilanci dell'emittente |
97 | Poteri di indagine e di vigilanza. |
98 | Pubblicazione del prospetto dei FIA chiusi o dei FIA UE chiusi. |
98-bis | ABROGATO |
98-ter | KID e prospetto |
98-ter.1 | Offerte rivolte agli investitori non al dettaglio. |
98-quater | Disposizioni di attuazione |
98-quinquies | Obblighi informativi |
98-sexies | ABROGATO |
99 | Poteri della Consob. |
100 | Casi di esenzione. |
100-bis | Rivendita di titoli o prodotti finanziari diversi dai titoli. |
100-ter | Offerte di crowdfunding |
101 | Attività pubblicitaria |
101-bis | Definizioni e ambito applicativo |
101-ter | Autorità di vigilanza e diritto applicabile. |
102 | Obblighi degli offerenti e poteri interdittivi |
103 | Svolgimento dell'offerta |
104 | Difese |
104-bis | Regola di neutralizzazione |
104-ter | Clausola di reciprocità |
105 | Disposizioni generali |
106 | Offerta pubblica di acquisto totalitaria |
107 | Offerta pubblica di acquisto preventiva |
108 | Obbligo di acquisto |
109 | Acquisto di concerto |
110 | Inadempimento degli Obblighi |
111 | Diritto di acquisto |
112 | Disposizioni di attuazione |
113 | Ammissione alle negoziazioni di titoli. |
113-bis | Ammissione alle negoziazioni di quote o azioni di OICR aperti |
113-ter | Disposizioni generali in materia di informazioni regolamentate |
114 | Comunicazioni al pubblico |
114-bis | Informazione al mercato in materia di attribuzione di strumenti finanziari a esponenti aziendali, dipendenti o collaboratori |
115 | Comunicazioni alla CONSOB |
115-bis | ABROGATO |
115-ter | Comunicazioni relative alle quote di emissioni. |
116 | ABROGATO |
117 | Informazione contabile |
117-bis | ABROGATO |
117-ter | Disposizioni in materia di finanza etica |
118 | Casi di inapplicabilità |
118-bis | Controllo sulle informazioni fornite al pubblico |
119 | Ambito di applicazione |
120 | Obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti |
121 | Disciplina delle partecipazioni reciproche |
122 | Patti parasociali |
123 | Durata dei patti e diritto di recesso |
123-bis | Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari |
123-ter | Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti |
124 | Casi di inapplicabilità |
124-bis | ABROGATO |
124-ter | Informazione relativa ai codici di comportamento. |
124-quater | Definizioni e ambito applicativo. |
124-quinquies | Politica di impegno. |
124-sexies | Strategia d'investimento degli investitori istituzionali e accordi con i gestori di attivi. |
124-septies | Trasparenza dei gestori di attivi. |
124-octies | Trasparenza dei consulenti in materia di voto. |
124-novies | Poteri regolamentari. |
125 | ABROGATO |
125-bis | Avviso di convocazione dell'assemblea |
125-ter | Relazioni sulle materie all'ordine del giorno |
125-quater | Sito Internet |
126 | Convocazioni successive alla prima |
126-bis | Integrazione dell'ordine del giorno dell'assemblea e presentazione di nuove proposte di delibera |
127 | Voto per corrispondenza o in via elettronica |
127-bis | Annullabilità delle deliberazioni e diritto di recesso |
127-ter | Diritto di porre domande prima dell'assemblea |
127-quater | Maggiorazione del dividendo |
127-quinquies | Maggiorazione del voto. |
127-sexies | Azioni a voto plurimo |
128 | ABROGATO |
129 | ABROGATO |
130 | Informazione dei soci |
131 | ABROGATO |
132 | Acquisto di azioni proprie e della società controllante |
133 | Esclusione su richiesta dalle negoziazioni |
134 | Aumenti di capitale |
135 | Percentuali di capitale |
135-bis | Disciplina delle società cooperative |
135-ter | ABROGATO |
135-quater | ABROGATO |
135-quinquies | ABROGATO |
135-sexies | ABROGATO |
135-septies | ABROGATO |
135-octies | ABROGATO |
135-novies | Rappresentanza nell'assemblea |
135-decies | Conflitto di interessi del rappresentante e dei sostituti |
135-undecies | Rappresentante designato dalla società con azioni quotate |
135-undecies.1 | Intervento in assemblea mediante il rappresentante designato. |
135-duodecies | Società cooperative |
136 | Definizioni |