Disciplina del cinema e dell’audiovisivo
Menu
Preambolo
1Oggetto e finalità
2Definizioni
3Principi
4Funzioni e compiti delle regioni
5Nazionalità italiana delle opere
6Nazionalità italiana delle opere in coproduzione internazionale
7Tutela e fruizione del patrimonio cinematografico e audiovisivo. Cineteca nazionale
8Valorizzazione delle sale cinematografiche
9Tutela delle minoranze linguistiche
10Funzioni statali
11Consiglio superiore del cinema e dell'audiovisivo
12Obiettivi e tipologie di intervento
13Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo
14Requisiti di ammissione e casi di esclusione delle opere cinematografiche e audiovisive
15Credito d'imposta per le imprese di produzione
16Credito d'imposta per le imprese di distribuzione
17Credito d'imposta per le imprese dell'esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di post-produzione
18Credito d'imposta per il potenziamento dell'offerta cinematografica
19Credito d'imposta per l'attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
20Credito d'imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo
21Disposizioni comuni in materia di crediti d'imposta
22Agevolazioni fiscali e finanziarie
23Contributi automatici per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione delle opere cinematografiche e audiovisive
24Modalità di erogazione del sostegno automatico alle imprese cinematografiche e audiovisive
25Disposizioni di attuazione
26Contributi selettivi
27Contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva
28Piano ... per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali
29Piano straordinario per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo
30Sezione speciale per l'audiovisivo del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
31Misure dirette a favorire una migliore distribuzione delle opere cinematografiche
32Istituzione del Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive
33Delega al Governo per la riforma delle disposizioni legislative in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo
34Delega al Governo per la riforma della promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi
35Delega al Governo per la riforma delle norme in materia di rapporti di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo
36Procedura di adozione dei decreti legislativi
37Vigilanza e sanzioni
38Copertura finanziaria
39Abrogazioni
40Norme transitorie
41Entrata in vigore

Legge 14 novembre 2016, n. 220, Articolo 35

Articolo 35
Delega al Governo per la riforma delle norme in materia di rapporti di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo