Home
Legge 24 dicembre 2012, n. 234
Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea
Menu
Preambolo
1
Finalità
2
Comitato interministeriale per gli affari europei
3
Principi generali
4
Consultazione e informazione del Parlamento
5
Consultazione delle Camere su accordi in materia finanziaria o monetaria
6
Partecipazione del Parlamento al processo di formazione degli atti dell'Unione europea
7
Atti di indirizzo delle Camere
8
Partecipazione delle Camere alla verifica del rispetto del principio di sussidiarietà
9
Partecipazione delle Camere al dialogo politico con le istituzioni dell'Unione europea
10
Riserva di esame parlamentare
11
Procedure semplificate di modifica di norme dei Trattati
12
Meccanismo del freno d'emergenza
13
Relazioni annuali al Parlamento
14
Informazione al Parlamento su procedure giurisdizionali e di pre-contenzioso riguardanti l'Italia
15
Controllo parlamentare sulle procedure d'infrazione riguardanti l'Italia
16
Relazione trimestrale al Parlamento sui flussi finanziari con l'Unione europea
17
Nomina di membri italiani di istituzioni dell'Unione europea
18
Dipartimento per le politiche europee
19
Comitato tecnico di valutazione degli atti dell'Unione europea
20
Nuclei di valutazione degli atti dell'Unione europea
21
Esperti nazionali distaccati
22
Sessione europea della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano
23
Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autonomie locali
24
Partecipazione delle regioni e delle province autonome alle decisioni relative alla formazione di atti normativi dell'Unione europea
25
Partecipazione alla verifica del rispetto del principio di sussidiarietà da parte delle assemblee, dei consigli regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano
26
Partecipazione degli enti locali alle decisioni relative alla formazione di atti normativi dell'Unione europea
27
Modalità di nomina dei membri italiani presso il Comitato delle regioni
28
Partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive alle decisioni relative alla formazione di atti dell'Unione europea
29
Legge di delegazione europea e legge europea
30
Contenuti della legge di delegazione europea e della legge europea
31
Procedure per l'esercizio delle deleghe legislative conferite al Governo con la legge di delegazione europea
32
Principi e criteri direttivi generali di delega per l'attuazione del diritto dell'Unione europea
33
Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell'Unione europea
34
Deleghe per il recepimento di atti dell'Unione europea contenute in leggi diverse dalla legge di delegazione europea annuale
35
Recepimento di direttive europee in via regolamentare e amministrativa
36
Adeguamenti tecnici e atti di esecuzione dell'Unione europea
37
Misure urgenti per l'adeguamento agli obblighi derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea
38
Attuazione di singoli atti normativi dell'Unione europea
39
Relazioni sul mancato o ritardato recepimento di direttive europee
40
Recepimento delle direttive europee da parte delle regioni e delle province autonome
41
Poteri sostitutivi dello Stato
41-bis
Fondo per il recepimento della normativa europea
42
Ricorsi alla Corte di giustizia dell'Unione europea
43
Diritto di rivalsa dello Stato nei confronti di regioni o di altri enti pubblici responsabili di violazioni del diritto dell'Unione europea
44
Aiuti di Stato
45
Comunicazioni in ordine agli aiuti di Stato
45-bis
Obblighi di monitoraggio e relazione concernenti i servizi di interesse economico generale.
46
Divieto di concessione di aiuti di Stato a imprese beneficiarie di aiuti di Stato illegali non rimborsati
47
Aiuti pubblici per calamità naturali
48
Procedure di recupero
49
Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
50
Ricorso giurisdizionale per violazione dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea
51
Estinzione del diritto alla restituzione dell'aiuto di Stato oggetto di una decisione di recupero per decorso del tempo
52
Registro nazionale degli aiuti di Stato
53
Parità di trattamento
54
Lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione europea
55
Punti di contatto europei
56
Competenze istituzionali del Ministero degli affari esteri
57
Norme transitorie
58
Modifica, deroga, sospensione o abrogazione della presente legge
59
Regioni a statuto speciale e province autonome
60
Disposizioni finanziarie
61
Abrogazioni e modificazioni
Gazzetta Ufficiale n. 3 del 04-01-2013
Legge 24 dicembre 2012, n. 234, Articolo 18
Articolo 18
Dipartimento per le politiche europee