Home
Legge 11 gennaio 1979, n. 12
Norme per l’ordinamento della professione di consulente del lavoro
Menu
Preambolo
1
Esercizio della professione di consulente del lavoro
2
Oggetto dell'attività
3
Esame di abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro
4
Incompatibilità
5
Tenuta dei libri e documenti di lavoro
6
Obbligo del segreto professionale
7
Responsabilità del datore di lavoro
8
Albo dei consulenti del lavoro
8-bis
9
Condizioni per l'iscrizione nell'albo
10
Cancellazione dall'albo
11
Composizione del consiglio provinciale
12
Cariche del consiglio provinciale
13
Attribuzioni del presidente del consiglio provinciale
14
Attribuzioni del consiglio provinciale
15
Elezione del consiglio provinciale
16
Riunioni consiliari Decadenza dalla carica di consigliere
17
Scioglimento o mancata costituzione del consiglio provinciale
18
Assemblea degli iscritti
19
Collegio dei revisori dei conti
20
Sede e composizione del Consiglio nazionale
21
Cariche del Consiglio nazionale
22
Collegio dei revisori dei conti del Consiglio nazionale
23
Attribuzioni del Consiglio nazionale
24
Riunioni consiliari Decadenza dalla carica di consigliere nazionale
25
Vigilanza sul Consiglio nazionale
26
Responsabilità disciplinare dei consulenti del lavoro. Azione disciplinare
27
Pene disciplinari
28
Censura
29
Casi di sospensione
30
Casi di radiazione
31
Radiazione di diritto
32
Rapporti tra il procedimento disciplinare ed il giudizio penale
33
Istruttoria nel procedimento disciplinare
34
Svolgimento del procedimento disciplinare
35
Ricusazione e astensione
36
Notificazione delle deliberazioni
37
Ricorso al Consiglio nazionale
38
Riammissione dei radiati
39
Prescrizione dell'azione disciplinare
40
Consulenti già iscritti nell'albo
41
Abrogazioni
Gazzetta Ufficiale n. 20 del 20-01-1979
Legge 11 gennaio 1979, n. 12, Articolo 2
Articolo 2
Oggetto dell'attività