Attuazione della direttiva 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato
Menu
Preambolo
1Oggetto
2Ambito di applicazione del diritto nazionale per i servizi di media audiovisivi e radiofonici
3Definizioni
4Principi generali del sistema dei servizi di media audiovisivi e della radiofonia, a garanzia degli utenti e in materia di servizi di media in ambito locale
5Principi generali del sistema dei servizi di media audiovisivi e della radiofonia a salvaguardia del pluralismo e della concorrenza
6Principi generali in materia di informazione e di ulteriori compiti di pubblico servizio nel settore dei servizi di media audiovisivi e radiofonici
7Trasmissioni transfrontaliere
8Funzioni del Ministero dello sviluppo economico
9Funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
10Altre competenze
11Competenze delle regioni
12Funzionamento dei Comitati regionali per le comunicazioni - Corecom
13Autorizzazione dell'attività di operatore di rete
14Autorizzazione per la fornitura di servizi di media audiovisivi su frequenze terrestri
15Autorizzazione dell'attività di operatore di rete su frequenze terrestri
16Autorizzazione per la fornitura di servizi media radiofonici su frequenze terrestri
17Contributi
18Autorizzazioni per la fornitura di servizi di media audiovisivi o radiofonici via satellite, via cavo coassiale e su altri mezzi di comunicazione elettronica
19Autorizzazione alla fornitura di servizi di media audiovisivi a richiesta
20Trasmissioni simultanee
21Durata e limiti delle concessioni e autorizzazioni radiofoniche su frequenze terrestri in tecnica analogica
22Assegnazione dei diritti d'uso per le trasmissioni di radiodiffusione sonora in onde medie
23Trasmissione dei programmi e collegamenti di comunicazioni elettroniche
24Trasferimenti di rami d'azienda e diritti d'uso
25Disposizioni sugli impianti di radiodiffusione
26Diffusioni di programmi in contemporanea
27Ripetizione di palinsesti radiotelevisivi
28Attività di fornitore di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato
29Disposizioni generali
30Tutela dei diritti fondamentali
31Accessibilità agli utenti con disabilità
32Protezione dei diritti d'autore
33Eventi di particolare rilevanza per la società ed eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico
34Brevi estratti di cronaca
35Telegiornali e giornali radio. Rettifica
36Comunicati di organi pubblici
37Disposizioni a tutela dei minori nella programmazione audiovisiva
38Vigilanza e sanzioni a tutela dei minori
39Valori dello sport
40Risoluzione extragiudiziale delle controversie
41Disposizioni generali
42Misure di tutela
43Principi generali in materia di comunicazioni commerciali audiovisive e radiofoniche
44Interruzioni pubblicitarie
45Limiti di affollamento
46Disposizioni sui servizi di media audiovisivi e radiofonici e sulle sponsorizzazioni
47Disposizioni sulle televendite
48Inserimento di prodotti
49Destinazione di risorse da parte di amministrazioni ed enti pubblici a scopi promozionali e di comunicazione istituzionale
50Gestione dello spettro elettromagnetico e pianificazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione terrestre
51Posizioni di significativo potere di mercato lesive del pluralismo nel sistema integrato delle comunicazioni
52Principi generali a tutela della produzione audiovisiva europea e indipendente
53Obblighi di programmazione delle opere europee da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi lineari
54Obblighi di investimento in opere europee dei fornitori di servizi di media audiovisivi lineari
55Obblighi dei fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta
56Attribuzioni dell'Autorità
57Disposizioni applicative in materia di opere audiovisive di espressione originale italiana
58Norme in materia di emittenza locale
59Definizione dei compiti del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale
60Compiti di pubblico servizio in ambito regionale e relativo agli enti territoriali competenti
61Finanziamento del servizio pubblico generale radiotelevisivo
62Verifica dell'adempimento dei compiti
63Disciplina della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a
64Responsabilità dei componenti degli organi della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a
65Contratti conclusi dalla RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a. e dalle società partecipate
66Disposizioni in materia di incarichi dirigenziali esterni
67Sanzioni di competenza dell'Autorità
68Sanzioni di competenza del Ministero
69Principio di specialità
70Abrogazioni
71Norme transitorie e di coordinamento
72Disposizioni finanziarie

Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, Preambolo

Preambolo
Preambolo