Preambolo |
1 | Finalità e campo di applicazione |
2 | Autorità nazionale competente |
3 | Definizioni |
4 | Classificazioni dei prodotti sementieri |
5 | Miscugli di sementi e di materiali di moltiplicazione |
6 | Obblighi delle ditte sementiere |
7 | Registri nazionali delle varietà di specie agrarie e ortive |
8 | Domanda di iscrizione di varietà di specie agrarie e ortive ai registri nazionali |
9 | Requisiti per l'iscrizione delle varietà di specie agrarie e ortive ai Registri nazionali |
10 | Deroghe ai requisiti per l'iscrizione delle varietà ai Registri nazionali |
11 | Iscrizione di varietà di specie agrarie e ortive ai Registri nazionali |
12 | Non assoggettabilità delle varietà iscritte nel catalogo comune a restrizioni commerciali e possibilità di organizzare esperimenti temporanei in ambito europeo |
13 | Denominazione varietale |
14 | Gestione dei Registri nazionali delle varietà |
15 | Cancellazione e rettifiche di varietà iscritte al registro delle varietà |
16 | Equivalenza dell'iscrizione nei Registri varietali e selezione conservatrice equivalente |
17 | Controlli ai prodotti sementieri |
18 | Esecuzione dei controlli |
19 | Registro del personale tecnico autorizzato ai controlli dei prodotti sementieri |
20 | Certificazione dei prodotti sementieri e categorie di commercializzazione |
21 | Requisiti delle categorie di sementi di cereali |
22 | Requisiti delle categorie di sementi di piante foraggere |
23 | Requisiti delle categorie di sementi di barbabietola da zucchero e da foraggio |
24 | Requisiti delle categorie e classi di commercializzazione tuberi-seme di patate |
25 | Requisiti delle categorie di sementi di piante oleaginose e da fibra |
26 | Requisiti delle categorie di sementi di specie ortive |
27 | Controllo delle sementi ortive appartenenti alla categoria standard |
28 | Esiti del controllo e certificazione dei prodotti sementieri |
29 | Requisiti per l'autorizzazione del personale addetto al controllo sotto sorveglianza ufficiale e modalità di esercizio della sorveglianza su colture e sementi |
30 | Inadempienze relative ai controlli sotto sorveglianza ufficiale |
31 | Immissione in commercio dei prodotti sementieri |
32 | Imballaggi e cartellini |
33 | Imballaggi e cartellino relativo alla commercializzazione delle sementi di specie ortive standard |
34 | Cartellino del produttore |
35 | Piccoli imballaggi |
36 | Tracciabilità dei prodotti sementieri |
37 | Locali di commercializzazione |
38 | Coltivazioni antecedenti la categoria di base e conservazione in purezza |
39 | Associazioni varietali |
40 | Condizioni per l'immissione in commercio di prodotti sementieri importati |
41 | Cartellino della ditta importatrice |
42 | Responsabilità di chi commercializza i prodotti sementieri |
43 | Deroga per piccoli quantitativi di sementi a scopi scientifici |
44 | Requisiti minimi e difficoltà di approvvigionamento |
45 | Divieto di commercializzare sementi per rischi fitosanitari, alla salute umana e all'ambiente |
46 | Divieto di coltivare varietà per rischi fitosanitari, alla salute umana e all'ambiente o perché non adatta alla coltivazione nel territorio nazionale |
47 | Varietà da conservazione e varietà di specie ortive prive di valore intrinseco e sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari |
48 | Definizioni |
49 | Ammissione al Registro nazionale delle varietà da conservazione e delle varietà ortive prive di valore intrinseco e sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari |
50 | Requisiti essenziali per l'ammissione ai Registri nazionali delle varietà da conservazione e delle varietà ortive prive di valore intrinseco e sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari |
51 | Inammissibilità di varietà da conservazione e di varietà ortive sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari |
52 | Domanda di iscrizione |
53 | Denominazione varietale |
54 | Zona di origine |
55 | Zona di produzione delle sementi |
56 | Selezione conservatrice |
57 | Controllo delle colture di sementi |
58 | Controllo delle sementi standard |
59 | Analisi delle sementi |
60 | Certificazione delle sementi delle varietà da conservazione di specie agrarie |
61 | Certificazione delle sementi delle varietà da conservazione di specie ortive |
62 | Autorizzazione alla commercializzazione delle miscele di sementi |
63 | Condizioni per l'autorizzazione delle miscele di sementi per la preservazione raccolte direttamente |
64 | Condizioni per l'autorizzazione delle miscele di sementi per la preservazione coltivate |
65 | Condizioni di commercializzazione |
66 | Restrizioni quantitative |
67 | Applicazione di restrizioni quantitative |
68 | Chiusura degli imballaggi e dei contenitori |
69 | Etichettatura |
70 | Controlli ufficiali a posteriori |
71 | Notifiche |
72 | Notifica delle organizzazioni riconosciute nel campo delle risorse fitogenetiche |
73 | Commercializzazione di sementi di varietà da conservazione |
74 | Equivalenza sementi importate |
75 | Certificazione in Italia di sementi di cereali certificate in uno o più Stati europei o in un Paese terzo |
76 | Certificazione in Italia di sementi di piante foraggere certificate in uno o più Stati europei o in un Paese terzo |
77 | Certificazione in Italia di sementi di barbabietole certificate in uno o più Stati europei o in un Paese terzo |
78 | Certificazione in Italia di sementi di piante oleaginose e da fibra certificate in uno o più Stati europei o in un Paese terzo |
79 | Certificazione in Italia di sementi di ortive certificate in uno o più Stati europei o in un Paese terzo |
80 | Sanzioni amministrative |
81 | Obbligo di rapporto e contestazione da parte del personale addetto alla vigilanza |
82 | Tariffe |
83 | Clausola di neutralità finanziaria |
84 | Clausola di cedevolezza |
85 | Adeguamenti tecnici |
86 | Norme transitorie |
87 | Abrogazioni |
| Allegati |