Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili
Menu
Preambolo
1Finalità
2Definizioni
3Obiettivi nazionali in materia di fonti rinnovabili
4Principi generali
5Caratteristiche generali dei meccanismi di incentivazione
6Regolamentazione dei meccanismi di asta al ribasso
7Regolamentazione delle tariffe per piccoli impianti
7-bis Disciplina del regime incentivante gli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
8Regolamentazione degli incentivi per la condivisione dell'energia
9Transizione dai vecchi a nuovi meccanismi di incentivo
10Promozione dell'utilizzo dell'energia termica da fonti rinnovabili
11Incentivi in materia di biogas e produzione di biometano
12Disposizioni per la promozione dello sviluppo tecnologico e industriale nonché per il monitoraggio di sistema
13Principi generali di coordinamento fra misure del PNRR e strumenti di incentivazione settoriali
14Criteri specifici di coordinamento fra misure del PNRR e strumenti di incentivazione settoriali
15Utilizzo dei proventi delle aste della CO2 per la copertura dei costi degli incentivi alle fonti rinnovabili e all'efficienza energetica
16Progetti comuni e trasferimenti statistici con altri Stati membri
17Progetti comuni con Paesi terzi
18Principi e regimi generali di autorizzazione
19Piattaforma unica digitale per impianti a fonti rinnovabili
20Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili
21Piattaforma digitale per le Aree idonee
22Procedure autorizzative specifiche per le Aree Idonee
22-bisProcedure semplificate per l'installazione di impianti fotovoltaici
23Procedure autorizzative per impianti off-shore e individuazione aree idonee
24Semplificazione del procedimento autorizzativo e delle opere infrastrutturali funzionali alla produzione del biometano
25Semplificazioni per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili al servizio di edifici
26Obbligo di utilizzo dell'energia rinnovabile per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici
27Obbligo di incremento dell'energia rinnovabile termica nelle forniture di energia
28Accordi di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine
29Requisiti e specifiche tecniche
30Autoconsumatori di energia rinnovabile
31Comunità energetiche rinnovabili
32Modalità di interazione con il sistema energetico
33Monitoraggio e analisi di sistema
34Sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento
35Accelerazione nello sviluppo della rete elettrica
36Regolamentazione del sistema di misura dell'energia elettrica da fonti rinnovabili per l'attribuzione degli incentivi
37Ottimizzazione interconnessioni alla rete gas
38Semplificazioni per la costruzione ed esercizio di elettrolizzatori
39Utilizzo dell'energia da fonti rinnovabili nel settore dei trasporti
40Norme specifiche per i biocarburanti, i bioliquidi e i combustibili da biomassa ottenuti da colture alimentari e foraggere
41Altre disposizioni nel settore del trasporto
42Criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per i biocarburanti, i bioliquidi e i combustibili da biomassa
43Verifica della conformità con i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
44Calcolo dell'impatto dei gas a effetto serra dei biocarburanti, dei bioliquidi e dei combustibili da biomassa
45Semplificazioni in materia di autorizzazione delle infrastrutture di ricarica
46Garanzie di origine
47Sistemi di qualificazione degli installatori e soggetti abilitati all'attestazione della prestazione energetica degli edifici
48Monitoraggio PNIEC, Sistema Statistico Nazionale, Relazioni
49Disposizioni specifiche per le Regioni a statuto speciale e per le Province autonome di Trento e Bolzano
50Disposizioni finali e clausola di invarianza finanziaria
Allegati

Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, Articolo 21

Articolo 21
Piattaforma digitale per le Aree idonee