Preambolo |
1 | Oggetto e ambito di applicazione |
2 | Fattispecie escluse dalla disciplina |
3 | Definizioni |
4 | Autorità competenti |
5 | Finalità delle procedure |
6 | Metodi di soppressione |
7 | Specie minacciate di estinzione |
8 | Primati non umani |
9 | Animali prelevati allo stato selvatico |
10 | Animali utilizzati nelle procedure |
11 | Animali randagi e selvatici delle specie domestiche, cani, gatti |
12 | Procedure |
13 | Scelta dei metodi |
14 | Anestesia |
15 | Classificazione della gravità delle procedure |
16 | Riutilizzo degli animali impiegati nelle procedure |
17 | Fine della procedura |
18 | Condivisione di organi e tessuti |
19 | Liberazione e reinserimento degli animali |
20 | Autorizzazione degli allevatori, dei fornitori e degli utilizzatori |
21 | Sospensione e revoca dell'autorizzazione |
22 | Requisiti per impianti, attrezzature, sistemazione e cura degli animali |
23 | Disciplina del personale abilitato |
24 | Veterinario designato |
25 | Organismo preposto al benessere degli animali |
26 | Compiti dell'organismo preposto al benessere degli animali |
27 | Registri degli animali |
28 | Informazioni ulteriori su cani, gatti e primati non umani |
29 | Marcatura e identificazione di cani, gatti e primati non umani |
30 | Attività ispettiva |
31 | Autorizzazione dei progetti |
32 | Valutazione retrospettiva |
33 | Procedura amministrativa semplificata |
34 | Sintesi non tecniche dei progetti |
35 | Documentazione |
36 | Misure per evitare duplicazioni di procedure |
37 | Approcci alternativi |
38 | Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici |
39 | Disposizioni di attuazione e relazioni |
40 | Disciplina sanzionatoria ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera h, della legge 6 agosto 2013, n. 96 |
41 | Disposizioni finanziarie |
42 | Disposizioni transitorie e finali |
| Allegati |