Codice delle comunicazioni elettroniche
Menu
Preambolo
1 Ambito di applicazione art. 1 eecc; art. 2 Codice 2003
2 Definizioni ex art. 2 eecc e art. 1 Codice 2003
3 Principi generali art. 3 eecc e art. 3 Codice 2003
4Obiettivi generali della disciplina di reti e servizi di comunicazione elettronica artt. 1 e 3 eecc; artt. 4 e 13 Codice 2003
5
6 Attribuzioni del Ministero, dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e delle altre Amministrazioni competenti artt. 5, 6 e 11 eecc; artt. 7 e 8 Codice 2003
7Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ex art. 7 eecc
8 Regioni ed Enti locali art. 5 Codice 2003
9 Misure di garanzia art. 6 Codice 2003
10 Protocolli d'intesa, convenzioni ed accordi
11 Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica ex art. 12 eecc - ex art. 25 d.lgs. n. 259/2003
12 Sperimentazione art. 39 Codice 2003
12-bis
13 Condizioni apposte all'autorizzazione generale, ai diritti d'uso dello spettro radio e delle risorse di numerazione e obblighi specifici art. 13 eecc- art. 28 d.lgs 2003
13-bis
14 Dichiarazioni intese ad agevolare l'esercizio del diritto di installare infrastrutture e dei diritti di interconnessione ex art. 14 eecc, art. 31 Codice 2003
14-bis
14-ter
15 Elenco minimo dei diritti derivanti dall'autorizzazione generale ex art. 15 eeccc, art. 26 Codice 2003
16 Diritti amministrativi ex art. 16 eecc, art. 34 Codice 2003
16-bis
16-ter
17 Separazione contabile e rendiconti finanziari ex art. 17 eecc, artt. 16 e 48 Codice 2003
18 Modifica dei diritti e degli obblighi art. 18 eecc, art. 36 Codice 2003
19 Limitazione o revoca dei diritti art. 18 e 19 eecc, art. 36 Codice 2003
20 Richiesta di informazioni alle imprese ex art. 20 eecc e art. 10 codice del 2003
21 Informazioni richieste ai fini dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e degli obblighi specifici art. 21 eecc e art. 33 codice del 2003
22 Mappatura geografica delle installazioni di rete e dell'offerta di servizi di connettività art. 22 eecc
23 Meccanismo di consultazione e di trasparenza art. 23 eecc e art. 11 codice del 2003
24 Consultazione dei soggetti interessati ex art. 24 eecc e art. 83 codice del 2003
25 Risoluzione delle controversie tra utenti finali e operatori ex art. 25 eecc e art. 84 Codice 2003
26 Risoluzione delle controversie tra imprese ex art. 26 eecc e art. 23 Codice 2003
27 Risoluzione delle controversie transnazionali ex art. 27 eecc e art. 24 Codice 2003
28 Ricorsi avverso provvedimenti del Ministero e dell'Autorità art. 31 eecc, ex art. 9 Codice 2003
29
30Sanzioni art. 29 eecc e art. 98 Codice 2003
31 Danneggiamenti e turbative art. 97 Codice 2003
32
33 Consolidamento del mercato interno per le comunicazioni elettroniche art. 32 eecc e art. 12 Codice 2003
34
35 Richiesta di procedura di valutazione tra pari art. 35 eecc
36 Assegnazione armonizzata delle frequenze radio art. 36 eecc; art. 30 cod. 2003
37 Autorizzazione congiunta per la concessione di diritti d'uso individuali dello spettro radio ex art. 37 eecc
38 Procedure di armonizzazione ex art. 38 eecc e art. 22 Codice 2003
39 Normalizzazione ex art. 39 eecc e art. 20 Codice 2003
40
41
42 Contributi per la concessione di diritti di uso dello spettro radio e di diritti di installare strutture art. 42 eecc; art. 35 Codice 2003
43 Infrastrutture di comunicazione elettronica e diritti di passaggio ex art. 43 eecc e art. 86 Codice 2003
44Nuovi impianti -Procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici ex art. 87 Codice 2003
45
46
47
48 Ulteriori disposizioni in materia di installazione di impianti mobili di comunicazione elettronica ex novo
49 Opere civili, scavi ed occupazione di suolo pubblico ex art. 88 Codice 2003
49-bis Misure di semplificazione per impianti relativi ad opere prive o di minore rilevanza.
50 Coubicazione e condivisione di infrastrutture ex art. 44 eecc e art. 89 Codice 2003
50-bis
50-ter
51Pubblica utilità - Espropriazione e diritto di prelazione legale ex art. 90 Codice 2003
52 Limitazioni legali della proprietà ex art. 91 Codice 2003
53 Servitù ex art. 92 Codice 2003
54Divieto di imporre altri oneri ex art. 93 Codice 2003
54-bis Infrastrutture di comunicazione elettronica ad alta velocità.
55Occupazione di sedi autostradali da gestire in concessione e di proprietà dei concessionari ex art. 94 Codice 2003
56 Impianti e condutture di energia elettrica, tubazioni metalliche sotterrate - Interferenze ex art. 95 Codice 2003
57 Prestazioni obbligatorie ex art. 96 Codice 2003
58 Gestione dello spettro radio ex art. 45 eecc, art. 14 Codice 2003
59 ex art. 46 eecc e art. 27 Codice 2003 Autorizzazione all'uso dello spettro
60 Condizioni associate ai diritti d'uso individuali dello spettro radio ex art. 47 eecc, art. 28 Codice 2003
61 Concessione di diritti d'uso individuali dello spettro radio ex art. 48 eecc - art. 27 Codice 2003
62 Durata dei diritti ex art. 49 eecc, art. 27, comma 4, cod. 2003
63 Rinnovo dei diritti d'uso individuali dello spettro radio armonizzato art. 50 eecc
64 Trasferimento o affitto di diritti d'uso individuali dello spettro radio art. 51 EEC e art .14-ter Codice 2003
65 Concorrenza ex art. 52 eecc
66 Tempistica coordinata delle assegnazioni ex art. 53 eecc
67 ex art. 55 eecc- art. 29 Codice 2003 Procedura per limitare il numero dei diritti d'uso da concedere per lo spettro radio
68
69 ex art. 57 eecc + regolamento 2020/1070 small cells Installazione e funzionamento dei punti di accesso senza fili di portata limitata
70 ex art. 59 eecc - art. 40 Codice 2003 Quadro di riferimento generale per l'accesso e l'interconnessione
71 ex art. 60 eecc - art. 41 Codice 2003 Diritti ed obblighi degli operatori
72 ex art. 61 eecc - art. 42 Codice 2003 Poteri e competenze dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in materia di accesso e di interconnessione
73 ex art. 62 eecc - art. 43 Codice 2003 Sistemi di accesso condizionato ed altre risorse
73-bis
74 ex art. 63 eecc- art. 17 Codice 2003 Imprese che dispongono di un significativo potere di mercato
75 ex art. 64 eecc - art. 18 Codice 2003 Procedura per l'individuazione e la definizione dei mercati
75-bis
76 ex art. 65 eecc, art. 19, comma 7 cod 2003 Procedura per l'individuazione dei mercati transnazionali
77 ex art. 66 eecc Procedura per l'individuazione della domanda transnazionale
77-bis
78 Procedura per l'analisi del mercato ex art. 67 eecc - art. 19 Codice 2003
79 ex art. 68 eecc - art. 45 Codice 2003 Imposizione, modifica o revoca degli obblighi
80 Ex art. 69 eecc - art. 46 Codice 2003 Obbligo di trasparenza
81 ex art. 70 eecc - art. 47 Codice 2003 Obblighi di non discriminazione
82 ex art. 71 eecc- art. 48 Codice 2003 Obbligo di separazione contabile
83 ex art. 72 eecc Accesso alle infrastrutture di ingegneria civile
84 ex art. 73 eecc - art. 49 Codice 2003 Obblighi in materia di accesso e di uso di determinati elementi di rete e risorse correlate
85 Obblighi in materia di controllo dei prezzi e di contabilità dei costi ex art. 74 eecc - art. 50 Codice 2003
86 Tariffe di terminazione ex art. 75 eecc
87 Trattamento normativo dei nuovi elementi di rete ad altissima capacità ex art. 76 eecc
87-bis
87-ter
87-quater
88
89
90 Procedura relativa agli impegni ex art. 79 eecc
91 Imprese attive esclusivamente sul mercato all'ingrosso ex art. 80 eecc
92 Migrazione dalle infrastrutture preesistenti ex art. 81 eecc
93 Controllo normativo sui servizi al dettaglio ex art. 83 eecc
94 Servizio universale a prezzi accessibili ex art. 84 eecc - art. 6 cod. 2003
95 Prestazioni di servizio universale a prezzi accessibili ex art. 85 eecc - artt. 57 e 58 Codice 2003
96 Disponibilità del servizio universale ex art. 86 eecc; artt. 53 - 54, 58 e 65 cod. 2003
97 Situazione dei servizi universali esistenti ex art. 87 eecc
98Controllo delle spese ex art. 88 eecc; art. 60 cod. 2003
98-bis Costo degli obblighi di servizio universale ex art. 89 eecc; art. 62 cod. 2003
98-ter Finanziamento degli obblighi di servizio universale ex art. 90 eecc; art. 63 cod. 2003
98-quater Trasparenza ex art. 91 eecc; art. 64 cod. 2003
98-quinquies
98-sexies Risorse di numerazione ex art. 93 eecc; art. 15 cod. 2003
98-septies Procedura di concessione dei diritti d'uso delle risorse di numerazione ex art. 94 eecc - art. 27 Codice 2003
98-octies Contributi sui diritti d'uso delle risorse di numerazione ex art. 95 eecc; art. 35 cod. 2003
98-novies
98-decies Accesso a numeri e servizi ex art. 97 eecc; art. 78 Codice 2003
98-undecies Deroga per alcune microimprese ex art. 98 eecc
98-duodeciesNon discriminazione ex art. 99 eecc
98-terdecies Tutela dei diritti fondamentali ex art. 100 eecc
98-quaterdecies
98-quindecies Trasparenza, confronto delle offerte e pubblicazione delle informazioni ex art. 103 eecc - art. 71 Codice 2003
98-sexdecies
98-septiesdecies
98-duodevicies
98-undeviciesArt.98-novies decies Offerte di pacchetti ex art. 107 eecc
98-vicies
98-viciessemel
98-viciesbis
98-vicies-ter
98-viciesquater
98-viciesquinquies
98-viciessexies
98-viciessepties
98-duodetricies
98-undetricies Identificazione degli utenti
98-tricies Notifica e monitoraggio ex art. 121 eecc art. 52 Codice 2003
99Installazione ed esercizio di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso privato
100Impianti di amministrazioni dello Stato
101Traffico ammesso
102Violazione degli obblighi
103Sospensione - revoca - decadenza
104Attività soggette ad autorizzazione generale
105Libero uso
106Obblighi dei rivenditori
107Autorizzazione generale
108Reciprocità
109Condizioni per il rilascio dell'autorizzazione
110Domanda per il rilascio dell'autorizzazione
111Revoca
112Validità
113Dichiarazioni
114Requisiti
115Obblighi
116Contributi
117Verifiche e controlli
118Rinuncia
119Requisiti delle apparecchiature
120Frequenze
121Bande collettive di frequenze
122Collegamento alle reti pubbliche di comunicazione e interconnessione
123Sperimentazione
124Reti e servizi via satellite
125Licenze ed autorizzazioni preesistenti
126Concessione dei diritti individuali di uso
127ABROGATO
128Risorsa di spettro radio
129Emittenza privata
130Oggetto
131Frequenze previste per il servizio radiomobile professionale analogico in tecnica multiaccesso autogestito
132Frequenze riservate al servizio radiomobile professionale numerico TETRA autogestito
133Adeguamento dei sistemi esistenti
134Attività di radioamatore
135Tipi di autorizzazione
136Patente
137Requisiti
138Dichiarazione
139Nominativo
140Attività di radioamatore all'estero
141Calamità - contingenze particolari
142Assistenza
143Stazioni ripetitrici
144Autorizzazioni speciali
145Banda cittadina - CB
146Danneggiamenti ai cavi sottomarini di comunicazione elettronica
147Omessa denuncia di ritrovamento di spezzoni di cavo sottomarino
148Strumenti atti a danneggiare impianti sottomarini di comunicazione elettronica
149Interruzione di cavi sottomarini per comunicazioni elettroniche
150Rottura o danneggiamento di cavi sottomarini
151Inosservanza della disciplina sui segnali
152Ancoraggio delle navi - Reti da pesca - Inosservanza delle distanze dai cavi sottomarini
153Competenza territoriale
154Reati commessi in alto mare
155Rifiuto di esibire i documenti
156Pubblico ufficiale
157Sanzioni civili
158Stazioni ad uso delle Amministrazioni dello Stato
159Organizzazione dei servizi radioelettrici costieri per la sicurezza della navigazione marittima
160Licenza di esercizio
161Norme tecniche per gli impianti
162Obbligo del titolo di abilitazione - Esenzioni
163Titoli di abilitazione
164Servizi radioelettrici mobile marittimo e mobile marittimo via satellite
165Definizione di nave - Altre definizioni
166Norme tecniche radionavali
167Stazioni radioelettriche ed apparati radioelettrici a bordo delle navi - Obblighi
168Esenzioni
169Obbligatorietà di particolari apparati radioelettrici di bordo
170Corrispondenza pubblica
171Installazioni d'ufficio
172Norme e divieti relativi ad emissioni radioelettriche in acque territoriali
173Giornale delle comunicazioni radio
174Autorità del comandante di bordo
175Vigilanza sul servizio radioelettrico
176Collaudi e ispezioni
177Verbali di collaudo e di ispezione
178Spese per i collaudi e le ispezioni
179Categoria delle stazioni radioelettriche di nave
180Personale addetto alle stazioni radioelettriche di bordo
181Numero e qualificazione degli operatori nelle stazioni radioelettriche di nave per il servizio della corrispondenza pubblica
182Sanzioni disciplinari
183Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi
184Rapporti con gli armatori
185Contributi
186Autorizzazione all'esercizio radioelettrico
187Sospensione, revoca, decadenza
188Navi da pesca: norme tecniche radionavali
189Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi da pesca
190Rapporti con gli armatori delle navi da pesca
191Contributi
192Disposizioni applicabili
193Navi da diporto: norme tecniche radionavali
194Impianto ed esercizio di stazioni radioelettriche a bordo di navi da diporto
195Contributi
196Collaudi e ispezioni sulle navi da diporto
197Disposizioni applicabili
198Servizio radioelettrico mobile aeronautico
199Definizione di aeromobile
200Norme tecniche
201Licenza di esercizio
202Sospensione o revoca della licenza di esercizio
203Installazione d'ufficio
204Sorveglianza sul servizio radioelettrico a bordo degli aeromobili
205Norme e divieti relativi ad emissioni radioelettriche nello spazio aereo territoriale
206Abilitazione al traffico
207Autorizzazione all'impianto ed all'esercizio di stazioni radioelettriche a bordo degli aeromobili
208Limitazioni legali
209Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica
210Prevenzione ed eliminazione dei disturbi alle radiotrasmissioni ed alle radioricezioni
211Turbative alle reti ed ai servizi di comunicazione elettronica
212Sanzioni
213Vigilanza
214Esecuzione di impianti radioelettrici non autorizzati
215Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni
216Impianti od apparecchi installati nelle navi ed aerei nazionali - Inosservanza di norme - Sanzioni
217Uso indebito di segnale di soccorso
218Abrogazioni
219Disposizione finanziaria
220Disposizioni finali
221Entrata in vigore
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati
Allegati

Decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, Articolo 32

Articolo 32