Home
Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300
Menu
Preambolo
1
Soggetti
2
Principio di legalità
3
Successione di leggi
4
Reati commessi all'estero
5
Responsabilità dell'ente
6
Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell'ente
7
Soggetti sottoposti all'altrui direzione e modelli di organizzazione dell'ente
8
Autonomia delle responsabilità dell'ente
9
Sanzioni amministrative
10
Sanzione amministrativa pecuniaria
11
Criteri di commisurazione della sanzione pecuniaria
12
Casi di riduzione della sanzione pecuniaria
13
Sanzioni interdittive
14
Criteri di scelta delle sanzioni interdittive
15
Commissario giudiziale
16
Sanzioni interdittive applicate in via definitiva
17
Riparazione delle conseguenze del reato
18
Pubblicazione della sentenza di condanna
19
Confisca
20
Reiterazione
21
Pluralità di illeciti
22
Prescrizione
23
Inosservanza delle sanzioni interdittive
24
Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell'Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture
24-bis
Delitti informatici e trattamento illecito di dati
24-ter
Delitti di criminalità organizzata.
25
Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d'ufficio
25-bis
Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento.
25-bis.1
Delitti contro l'industria e il commercio.
25-ter
Reati societari
25-quater
Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico.
25-quater.1
Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili
25-quinquies
Delitti contro la personalità individuale
25-sexies
Abusi di mercato.
25-septies
Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
25-octies
Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita , nonché autoriciclaggio
25-octies.1
Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti e trasferimento fraudolento di valori
25-novies
Delitti in materia di violazione del diritto d'autore
25-decies
Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria. !. In relazione alla commissione del delitto di cui all'art. 377-bis del codice civile, si applica all'ente la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote
25-undecies
Reati ambientali
25-duodecies
Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
25-terdecies
Razzismo e xenofobia.
25-quaterdecies
Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d'azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati.
25-quinquiesdec
Reati tributari
25-sexdecies
Contrabbando.
25-septies-deci
Delitti contro il patrimonio culturale.
25-duodevicies
Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici.
26
Delitti tentati
27
Responsabilità patrimoniale dell'ente
28
Trasformazione dell'ente
29
Fusione dell'ente
30
Scissione dell'ente
31
Determinazione delle sanzioni nel caso di fusione o scissione
32
Rilevanza della fusione o della scissione ai fini della reiterazione
33
Cessione di azienda
34
Disposizioni processuali applicabili
35
Estensione della disciplina relativa all'imputato
36
Attribuzioni del giudice penale
37
Casi di improcedibilità
38
Riunione e separazione dei procedimenti
39
Rappresentanza dell'ente
40
Difensore di ufficio
41
Contumacia dell'ente
42
Vicende modificative dell'ente nel corso del processo
43
Notificazioni all'ente
44
Incompatibilità con l'ufficio di testimone
45
Applicazione delle misure cautelari
46
Criteri di scelta delle misure
47
Giudice competente e procedimento di applicazione
48
Adempimenti esecutivi
49
Sospensione delle misure cautelari
50
Revoca e sostituzione delle misure cautelari
51
Durata massima delle misure cautelari
52
Impugnazione dei provvedimenti che applicano le misure cautelari
53
Sequestro preventivo
54
Sequestro conservativo
55
Annotazione dell'illecito amministrativo
56
Termine per l'accertamento dell'illecito amministrativo nelle indagini preliminari
57
Informazione di garanzia
58
Archiviazione
59
Contestazione dell'illecito amministrativo
60
Decadenza dalla contestazione
61
Provvedimenti emessi nell'udienza preliminare
62
Giudizio abbreviato
63
Applicazione della sanzione su richiesta
64
Procedimento per decreto
65
Termine per provvedere alla riparazione delle conseguenze del reato
66
Sentenza di esclusione della responsabilità dell'ente
67
Sentenza di non doversi procedere
68
Provvedimenti sulle misure cautelari
69
Sentenza di condanna
70
Sentenza in caso di vicende modificative dell'ente
71
Impugnazioni delle sentenze relative alla responsabilità amministrativa dell'ente
72
Estensione delle impugnazioni
73
Revisione delle sentenze
74
Giudice dell'esecuzione
75
ABROGATO
76
Pubblicazione della sentenza applicativa della condanna
77
Esecuzione delle sanzioni interdittive
78
Conversione delle sanzioni interdittive
79
Nomina del commissario giudiziale e confisca del profitto
80
ABROGATO
81
ABROGATO
82
ABROGATO
83
Concorso di sanzioni
84
Comunicazioni alle autorità di controllo o di vigilanza
85
Disposizioni regolamentari
Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19-06-2001
Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, Articolo 46
Articolo 46
Criteri di scelta delle misure