Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’articolo 1 della legge 30 luglio 1998, n. 274
Menu
Preambolo
1Natura e finalità dell' amministrazione straordinaria
2Imprese soggette all'amministrazione straordinaria
3Accertamento dello stato di insolvenza
4Dichiarazione dello stato di insolvenza di una impresa individuale
5Obblighi dell 'imprenditore che chiede la dichiarazione del proprio stato di insolvenza
6Ricorso dei creditori
7Procedimento
8Sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
9Opposizione alla dichiarazione dello stato di insolvenza
10Revoca della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
11Accoglimento dell 'opposizione per mancanza dei requisiti per l 'ammissione all 'amministrazione straordinaria
12Rigetto del ricorso
13Competenza del tribunale che ha dichiarato lo stato di insolvenza
14Giudice delegato
15Commissario giudiziale
16Sostituzione del commissario giudiziale
17Reclamo contro gli atti del commissario giudiziale
18Effetti della dichiarazione dello stato di insolvenza
19Andamento della gestione dell 'impresa al commissario giudiziale
20Crediti sorti per la continuazione dell 'esercizio dell 'impresa
21Provvedimenti conservativi
22Avviso ai creditori per l 'accertamento del passivo
23Dichiarazione dello stato di insolvenza di società con soci illimitatamente responsabili
24Accertamento successivo dell 'esistenza di un socio illimitatamente responsabile
25Estensione dell 'amministrazione straordinaria e del fallimento ai soci illimitatamente responsabili
26Società cooperative
27Condizioni per l 'ammissione alla procedura
28Relazione del commissario giudiziale
29Parere del Ministero dell 'industria e osservazioni
30Apertura della procedura Dichiarazione di fallimento
31Dichiarazione di fallimento
32Provvedimenti per la prosecuzione dell 'esercizio dell 'impresa
33Reclamo avverso il decreto di apertura dell 'amministrazione straordinaria o di dichiarazione del fallimento
34Giudizi in corso nei confronti del commissario giudiziale
35Conversione del fallimento a seguito di accoglimento dell 'opposizione
36Disposizioni applicabili all'amministrazione straordinaria
37Vigilanza sulla procedura
38Nomina del commissario straordinario
39Criteri per la scelta dei commissari e degli esperti
40Poteri del commissario straordinario
41Intrasmissibilità delle attribuzioni del commissario straordinario
42Controllo preventivo sugli atti del commissario straordinario
43 Revoca e sostituzione del commissario straordinario e dei coadiutori
44Rendiconto del commissario straordinario
45Nomina del comitato di sorveglianza
46Funzioni del comitato di sorveglianza
47Compenso dei commissari e dei membri del comitato di sorveglianza
48Divieto di azioni esecutive individuali
49Azioni revocatorie
50Contratti in corso
50-bis Cessione di azienda o ramo d'azienda nell'anno anteriore la dichiarazione di insolvenza
51Diritti dell 'altro contraente
52Crediti sorti per la continuazione dell 'esercizio dell 'impresa
53Accertamento del passivo
54Predisposizione del programma
55Criteri di definizione del programma
56Contenuto del programma
57Autorizzazione all 'esecuzione del programma
58Autorizzazione all 'esecuzione del programma in casi particolari
59Comunicazione al tribunale del programma autorizzato
60Modifica o sostituzione del programma autorizzato
61Esecuzione del programma
62Alienazione dei beni
63Vendita di aziende in esercizio
64Cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni
65Impugnazione degli atti di liquidazione
65-bisMisure per la salvaguardia della continuità aziendale
66Proroga del termine di scadenza del programma di cessione dei complessi aziendali
67Ripartizione dell'attivo
68Acconti ai creditori
69Conversione in corso di procedura
70Conversione al termine della procedura
71Decreto di conversione
72Applicabilità delle disposizioni relative alla chiusura
73Cessazione dell'esercizio dell'impresa
74Chiusura della procedura
74-bisProsecuzione di giudizi e procedimenti esecutivi dopo la chiusura
75Bilancio finale della procedura e rendiconto del commissario straordinario
76-bis Esdebitazione dei soci illimitatamente responsabili
76Decreto di chiusura
77Riapertura della procedura
78Concordato
79Concordato particolare del socio
80Definizioni
81Amministrazione straordinaria delle imprese del gruppo
82Accertamento dei presupposti per l 'ammissione alla procedura
83Informazioni sui rapporti di gruppo
84Conversione del fallimento in amministrazione straordinaria
85Organi della procedura e imputazione delle spese
86Programma delle imprese del gruppo
87Conversione dell 'amministrazione straordinaria in fallimento
88Definizioni
89Denuncia al tribunale
90Responsabilità nei casi di direzione unitaria
91Azioni revocatorie
92Composizione collegiale del tribunale
93Sospensione dei termini processuali
94Affissione con mezzi informatici
95Applicabilità delle disposizioni penali della legge fallimentare
96Reati del commissario giudiziale e del commissario straordinario
97Costituzione di parte civile
98
99Modifica della disciplina penale della liquidazione coatta amministrativa
100
101
102Pagamento di crediti di lavoro a carico del Fondo di garanzia
103Impiego della Guardia di finanza ai fini dell 'espletamento dei compiti di vigilanza
104Termine per l 'emanazione dei regolamenti in materia di scelta dei commissari e di compensi
105Termine per l 'emanazione del regolamento in materia di pubblicità con mezzi informatici
106Procedure di amministrazione straordinaria in corso
107ABROGATO
108Proroga del trattamento di cassa integrazione guadagni
109Abrogazioni
110Norma di coordinamento

Decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, Articolo 41

Articolo 41
Intrasmissibilità delle attribuzioni del commissario straordinario