| Preambolo |
| 1 | Oggetto e procedimento |
| 2 | Revisione dell'assetto ordinamentale della magistratura: criteri di assegnazione degli incarichi direttivi e semidirettivi, con rivisitazione del numero di questi ultimi; procedure di approvazione delle tabelle di organizzazione previste dall'articolo 7-bis dell'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12; criteri di accesso alle funzioni di consigliere di cassazione e di sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione |
| 3 | Modifiche del sistema di funzionamento del consiglio giudiziario e delle valutazioni di professionalità |
| 4 | Riduzione dei tempi per l'accesso in magistratura |
| 5 | Collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili |
| 6 | Coordinamento con le disposizioni vigenti |
| 7 | Modifiche alla pianta organica e alle competenze dell'ufficio del massimario e del ruolo della Corte di cassazione |
| 8 | Ulteriori modifiche all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 |
| 9 | Modifiche al regio decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 511, in materia di aspettativa per infermità |
| 10 | Modifiche al decreto legislativo 30 gennaio 2006, n. 26, in materia di corsi di formazione per le funzioni direttive e semidirettive |
| 11 | Modifiche al decreto legislativo 23 febbraio 2006, n. 109, in materia di illeciti disciplinari |
| 12 | Modifiche al decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160 |
| 13 | Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, in materia di riorganizzazione dell'ufficio del pubblico ministero |
| 14 | Modifiche all'articolo 37 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 |
| 15 | Eleggibilità dei magistrati |
| 16 | Aspettativa per incarichi di governo nazionale, regionale o locale |
| 17 | Status dei magistrati in costanza di mandato o di incarico di governo nazionale, regionale o locale |
| 18 | Ricollocamento in ruolo dei magistrati candidati e non eletti |
| 19 | Ricollocamento dei magistrati a seguito della cessazione di mandati elettivi |
| 20 | Ricollocamento a seguito dell'assunzione di incarichi apicali e di incarichi di governo non elettivi |
| 21 | Modifica del numero dei componenti del Consiglio superiore della magistratura |
| 22 | Modifiche concernenti la composizione delle Commissioni |
| 23 | Modifica del numero dei componenti della sezione disciplinare |
| 24 | Modifiche in materia di validità delle deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura |
| 25 | Selezione dei magistrati addetti alla segreteria |
| 26 | Modifica del decreto legislativo 14 febbraio 2000, n. 37, in materia di contratti di collaborazione continuativa del Consiglio superiore della magistratura |
| 27 | Modifiche in materia di ufficio studi e documentazione |
| 28 | Modifiche in materia di formazione delle tabelle degli uffici giudiziari |
| 29 | Regolamento generale |
| 30 | Eleggibilità dei componenti eletti dal Parlamento |
| 31 | Modifiche in materia di componenti eletti dai magistrati |
| 32 | Modifiche in materia di elettorato attivo e passivo |
| 33 | Modifiche in materia di convocazione delle elezioni |
| 34 | Modifiche in materia di votazioni |
| 35 | Modifiche in materia di scrutinio e dichiarazione degli eletti |
| 36 | Modifiche in materia di sostituzione dei componenti eletti dai magistrati |
| 37 | Modifiche in materia di indennità dei componenti del Consiglio superiore della magistratura |
| 38 | Modifiche in materia di ricollocamento in ruolo dei magistrati componenti del Consiglio superiore della magistratura |
| 39 | Disposizioni transitorie e per l'attuazione e il coordinamento del nuovo sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura |
| 40 | Oggetto, principi e criteri direttivi, procedimento |
| 41 | Disposizioni finali |
| 42 | Disposizioni finanziarie |
| 43 | Entrata in vigore |